Sezioni
15/07/2024 ore 10.55
Italia Mondo

Il pericoloso ragno violino, come riconoscerlo e cosa fare se morsi

In Italia, poche specie di ragni rappresentano un pericolo per l'uomo. Tra queste, il ragno violino è uno dei più noti per i suoi rari ma potenzialmente gravi morsi. Ecco come riconoscerlo e come gestire il rischio.
di Redazione

Come evidenziato nel documento “Artropodi di interesse sanitario in Italia e in Europa” dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), in Italia ci sono poche specie di ragni che rappresentano un pericolo significativo per l’uomo. Tra queste, quattro specie meritano particolare attenzione:

  1. Ragno dal sacco giallo (Cheiracanthium punctorium)
  2. Ragno lupo o tarantola (Lycosa tarantula)
  3. Malmignatta o vedova nera mediterranea (Latrodectus tredecimguttatus)
  4. Ragno violino (Loxosceles rufescens)

Sebbene tutti i ragni siano velenosi, in Italia sono principalmente i morsi della vedova nera mediterranea e del ragno violino a poter rappresentare un serio pericolo per la salute, specialmente nei soggetti sensibili.

Identificazione e Habitat del Ragno Violino

Descrizione Fisica:

Habitat:

Pericolosità del Morso del Ragno Violino

Sintomi del Morso:

Gestione del Morso:

Misure Preventive:

Nonostante i casi gravi di morsi da ragno violino siano estremamente rari, è importante conoscere le specie di ragni pericolosi presenti in Italia e adottare misure preventive per minimizzare i rischi. In caso di morso, la pronta identificazione e gestione possono prevenire complicazioni gravi e garantire un trattamento adeguato.

Nei casi più gravi, rari, si possono manifestare sintomi ben più severi anche a livello sistemico. In questo caso si parla di loxoscelismo, una sindrome che si manifesta a livello cutaneo e sistemico causata proprio dal veleno del ragno. I primi sintomi di loxoscelismo possono comparire già dopo 10-20 minuti dall’avvenuto morso.

La sintomatologia cutanea che si manifesta in simili casi è caratterizzata dalla comparsa di:

Dopo qualche ora, in corrispondenza del sito del morso, compare una vescicola circondata da un’area di cute livida o biancastra a sua volta circondata da un’area di cute eritematosa. In alcuni casi questa vescica si rompe dando così origine a un’ulcera, cui consegue la formazione di un’escara (lesione necrotica).

A livello sistemico, invece, il loxoscelismo si caratterizza per la comparsa di:

Nei casi più gravi, inoltre, il loxoscelismo può portare alla comparsa di aritmie cardiacheinsufficienza renale, crisi ipertensive, confusione, perdita di coscienza, coma e morte.

Infine, il morso di ragno violino provoca effetti gravi soprattutto in soggetti già debilitati per altri motivi e nei soggetti particolarmente sensibili al veleno iniettato con il morso.

Complicanze del morso di ragno violino

Fra le complicanze che compaiono in seguito al morso di ragno violino la principale è rappresentata dall’infezione secondaria della lesione. I microorganismi responsabili dell’infezione in questione possono essere veicolati dallo stesso ragno oppure possono raggiungere e infettare la lesione in un secondo momento.

Fra le possibili complicanze del loxoscelismo, invece, possono presentarsi anemia emolitica, coagulopatia intravascolare disseminata, mionecrosi, rabdomiolisi, coma e morte. Fortunatamente, tali complicazioni sono rare.

Nei soggetti precedentemente sensibilizzati, si può assistere alla comparsa di reazioni allergiche, talvolta gravi, caratterizzate da manifestazioni sia locali che sistemiche. Nei casi estremamente severi, può presentarsi shock anafilattico.

Diagnosi di morso di ragno violino

Dal momento che il morso di questo ragno non è doloroso, nella maggior parte dei casi la persona colpita si può accorgere dell’attacco solamente quando l’animale si è già dato alla fuga o comunque quando non è più visibile, rendendo in questo modo difficile sia l’identificazione del responsabile del morso.

La diagnosi, pertanto, si basa sostanzialmente sull’analisi visiva della lesione cutanea presentata dal paziente e sull’analisi dei sintomi da egli manifestati. A tal proposito, quando si valuta il paziente è molto importante escludere la presenza di altri disturbi i cui sintomi possano mimare o essere comunque simili a quelli causati dal morso di ragno violino: i morsi o le punture di altri animali, alcune patologie cutanee, alcuni tipi d’infezioni della cute e d’infezioni sistemiche e le lesioni causate da ustioni.

Terapia per il morso di ragno violino

La terapia per il morso di ragno violino può variare a seconda dei casi. Generalmente, se si è certi di essere stati morsi da un ragno, è bene contattare immediatamente i soccorsi sanitari ed eventualmente un centro antiveleni. Difatti, anche se spesso il morso di ragno violino non si rivela eccessivamente grave, in nessun caso esso deve essere sottovalutato.