Sezioni
30/06/2025 ore 16.25
Italia Mondo

La lotteria che ha illuso un Paese: chi sono i milionari per cinque minuti

Per alcuni è stato un minuto di pura euforia. Per altri, l’illusione di una svolta economica attesa da una vita. Nelle ultime ore, migliaia di cittadini norvegesi hanno creduto di aver vinto cifre milionarie grazie all’Eurojackpot, la nota lotteria europea. Un lampo di felicità che si è spento rapidamente, lasciando spazio a incredulità, rabbia e
di Redazione

Per alcuni è stato un minuto di pura euforia. Per altri, l’illusione di una svolta economica attesa da una vita. Nelle ultime ore, migliaia di cittadini norvegesi hanno creduto di aver vinto cifre milionarie grazie all’Eurojackpot, la nota lotteria europea. Un lampo di felicità che si è spento rapidamente, lasciando spazio a incredulità, rabbia e delusione. Il motivo? Un errore tecnico clamoroso da parte di Norsk Tipping, l’ente statale norvegese che gestisce il gioco. Un errore che ha causato la diffusione di notifiche ingannevoli, in cui venivano indicati premi moltiplicati per cento rispetto a quanto realmente vinto.

Il risultato è stato devastante: un intero Paese si è illuso, per qualche istante, di aver cambiato il proprio destino. A pagarne le conseguenze è stata l’amministratrice delegata dell’azienda, Tonje Sagstuen, che ha rassegnato le dimissioni.

L’errore nella conversione: da centesimi a migliaia di euro

Il cortocircuito si è innescato in una fase apparentemente ordinaria: la conversione degli importi vinti, comunicati in euro dalla sede centrale della lotteria in Germania, in corone norvegesi. Un passaggio che avviene parzialmente in modo manuale, e che questa volta si è trasformato in un incubo informatico.

“Durante la conversione, è stato inserito un codice errato nel nostro motore di gioco,” ha spiegato Norsk Tipping in una nota ufficiale. “Gli importi sono stati moltiplicati per 100 anziché divisi per 100.”

Un errore tanto semplice quanto devastante, che ha provocato la pubblicazione di premi gonfiati sia sul sito ufficiale che sull’app mobile dell’azienda. La notizia si è diffusa nel giro di pochi minuti, generando una reazione a catena di feste improvvisate, sogni costruiti sull’aria, e una marea di utenti convinti di aver finalmente avuto la fortuna dalla loro parte.

Sogni infranti: storie di vincite fantasma

Tra le storie simbolo della vicenda, quella di una coppia di Herøy che, nel bel mezzo dei lavori di ristrutturazione della propria casa, ha ricevuto la notifica di una vincita da 1,2 milioni di corone (circa 87.000 sterline). In un attimo, ogni preoccupazione economica è sembrata dissolversi. Un’altra cittadina, Lise Naustdal, ha dichiarato di aver visto apparire sul proprio schermo la cifra di 1,9 milioni di corone (oltre 138.000 sterline). Il tutto per appena sessanta secondi di euforia.

“È stato un minuto davvero divertente,” ha detto Lise. “Poi è arrivata la delusione.”

Nonostante le cifre apparissero insolitamente elevate, molti utenti hanno ritenuto plausibile la vincita. Il sito e l’app ufficiale, infatti, non mostravano alcun avviso di errore. In quel breve arco di tempo, centinaia di norvegesi hanno iniziato a progettare vacanze, estinguere mutui, acquistare auto e persino lasciare il lavoro. Tutto sulla base di un errore informatico.

Danni contenuti, ma l’immagine è compromessa

A dispetto del caos generato, Norsk Tipping ha confermato che nessun pagamento errato è stato eseguito. Le vincite reali sono state correttamente accreditate una volta rettificato il sistema. Tuttavia, l’azienda non ha potuto evitare un danno reputazionale enorme.

In una nazione come la Norvegia, dove il gioco d’azzardo è strettamente regolamentato e gestito da enti pubblici per finalità sociali, l’errore ha assunto una dimensione istituzionale. A farne le spese, più che il bilancio dell’azienda, è stata la fiducia collettiva.

Pressioni politiche e dimissioni dell’amministratrice

Le reazioni non si sono fatte attendere. Utenti, media, autorità di regolamentazione e rappresentanti politici hanno sollevato dubbi e richieste di chiarimenti. Tra questi, anche il ministro della Cultura norvegese, che ha convocato un incontro straordinario con la dirigenza di Norsk Tipping sabato scorso.

La svolta è arrivata domenica: Tonje Sagstuen, amministratrice delegata dal settembre 2023, ha annunciato le proprie dimissioni.

“Come responsabile, era mio dovere gestire gli errori che si sono verificati,” ha dichiarato. “Per questo motivo, è con grande tristezza che lascio Norsk Tipping e le tante persone di talento che lavorano a Hamar. Mi mancheranno tutti i colleghi con cui ho condiviso questa esperienza, ma sono certa che i processi di miglioramento che abbiamo avviato continueranno nella giusta direzione.”

Un gesto che molti osservatori hanno interpretato come inevitabile, alla luce della gravità dell’accaduto.