La navetta Crew Dragon si è agganciata alla Iss: dopo nove mesi, astronauti bloccati torneranno a casa
La Stazione Spaziale Internazionale è di nuovo affollatissima: sono in 11 a bordo, dopo l’arrivo dei quattro astronauti della missione Crew 10 con la navetta Crew Dragon Endurance, accolti con un grande entusiasmo.
La loro presenza permette infatti di organizzare finalmente il rientro a Terra di Sunita Williams e Butch Wilmore, i due astronauti della navetta Starliner arrivati a bordo nel giugno 2024 dopo un viaggio avventuroso e rimasti bloccati per nove mesi. La Nasa prevede che potranno tornare a Terra non prima del 19 marzo,
Dopo due rinvii, la navetta Crew Dragon Endurance è stata lanciata con un Falcon 9 nella notte fra il 15 e il 16 marzo. A bordo l’astronauta Anne McClain, al comando, della Nasa come il pilota Nichole Ayers, con loro l’astronauta Takuya Onishi dell’agenzia spaziale giapponese Jaxa e il cosmonauta Kirill Peskov dell’agenzia spaziale russa Roscosmos.
Dopo un viaggio di 28 ore la navetta di SpaceX si è agganciata al modulo Harmony della Stazione Spaziale. Quando si è aperto il portello, i quattro astronauti sono stati accolti dall’equipaggio della Expedition 72, del quale oltre a Sunita Williams e Butch Wilmore fanno parte Nick Hague, Don Petitt, anche loro della Nasa, e i cosmonauti Aleksandr Gorbunov, Ivan Vagner e Alexey Ovchinin della Roscomos. Quest’ultimo è l’attuale comandante della Stazione Spaziale Internazionale, dopo il passaggio di consegne avvenuto con Suni Williams nei giorni scorsi. A bordo ci sono quindi sei americani, quattro russi e un giapponese.
Con l’arrivo della Crew 10 si può dare il via libera ai preparativi per il ritorno di Williams e Wilmore. I due rientreranno a Terra con i colleghi Nick Hague della Nasa e Aleksandr Gorbunov della Roscosmos, che erano arrivati sulla Stazione Spaziale Internazionale a fine settembre con la missione Crew-9. Hague e Gorbunov erano partiti soltanto in due in modo da lasciare gli altri due posti a bordo per i due della Starliner nel viaggio di ritorno.
Non sono mancati nemmeno polemiche e sospetti sulle condizioni di salute di Williams e Wilmore, esplosi a partire dal 24 settembre scorso, quando la Nasa ha pubblicato sul suo blog e sui social una foto di Sunita Williams con il volto che appariva più scavato e spigoloso del solito. Voci allarmistiche sulle condizioni di salute dell’astronauta hanno cominciato a correre sulla rete, alimentate anche in seguito al breve ricovero di uno dei membri della missione Crew 8. Nessuna di queste vocì è mai stata confermata e Williams, una veterana dello spazio non nuova nemmeno a missioni di lunga durata, ha avuto in questi mesi dalla Iss un’intensa attività di collegamenti e conferenze, soprattutto con scuole, nonchè il ruolo di comandante della Stazione Spaziale Internazionale.