Sezioni
20/11/2025 ore 15.27
Italia Mondo

L’ombra infinita del caso Epstein: morti sospette, omissioni istituzionali e l’enigma Maxwell

Tra suicidi controversi, testimonianze scomode e documenti federali in uscita, l’universo Epstein continua a rivelare una rete di ombre che coinvolge potere, politica e omissioni istituzionali

di
ARD/SWR WER IST GHISLAINE MAXWELL?, am Montag (25.07.22) um 22:15 Uhr im ERSTEN. Ghislaine Maxwell und Jeffrey Epstein, das vermeintliche Traumpaar der Reichen und Schˆnen. Bild bis 27.09.2022 in ARD-Foto. © SWR/dpa, honorarfrei - Verwendung gem‰fl der AGB im engen inhaltlichen, redaktionellen Zusammenhang mit genannter SWR-Sendung und bei Nennung 'Bild: SWR/dpa' (S3). SWR Presse/Bildkommunikation, Baden-Baden, Tel: 07221/929-23876, foto@swr.de

Attorno alle figure di Jeffrey Epstein, il finanziere americano arrestato nel 2019 con l’accusa di traffico sessuale di minori, e Ghislaine Maxwell, sua compagna e collaboratrice, si estende da anni una zona d’ombra che sembra impossibile da dissipare. Oggi, con il via libera di Camera e Senato USA alla pubblicazione dei file federali sul caso, si tenta finalmente di rompere un sigillo di segretezza durato troppo a lungo. Ma l’obiettivo non riguarda solo la rete criminale internazionale che per anni ha reclutato e sfruttato ragazze minorenni. C’è un altro filone, ancora più inquietante: quello delle morti controverse collegate alla vicenda. Un mosaico che, secondo alcune ricostruzioni, conterebbe almeno 22 decessi sospetti.

Il “suicidio” di Epstein

La serie nera comincia con lui. Il 10 agosto 2019 Epstein viene trovato morto nella sua cella del Metropolitan Correctional Center di New York. La versione ufficiale parla di suicidio per impiccagione, ma lesioni “inconsuete”, telecamere fuori uso e controlli mai effettuati hanno minato la credibilità dei fatti. Perfino un video di sorveglianza presenta un misterioso vuoto di tre minuti. Per il Dipartimento di Giustizia si è trattato di “negligenza”, ma sospetti e teorie non si sono mai spenti.

Jean-Luc Brunel: un altro impiccato

Nel 2022 tocca a Jean-Luc Brunel, potente agente di modelle accusato di aver reclutato ragazze da “fornire” a Epstein. Anche lui viene trovato impiccato, anche qui si parla di telecamere spente e vigilanza mancante. Doveva affrontare un processo potenzialmente esplosivo.

Stephen Hoffenberg: il mentore ritrovato senza vita

Sempre nel 2022 muore Stephen Hoffenberg, mentore finanziario di Epstein, trovato già in decomposizione nel suo appartamento del Connecticut. Poco prima aveva parlato pubblicamente di presunti materiali compromettenti in possesso di Epstein. Una coincidenza che molti analisti definiscono “troppo comoda”.

Il caso Middleton: impiccagione con colpo di arma da fuoco

Tra le morti più controverse, quella di Mark Middleton, ex collaboratore della Casa Bianca e figura chiave nei collegamenti tra Epstein e Bill Clinton. Ritrovato appeso a un albero in Arkansas, presentava anche un colpo di fucile al petto. Le autorità hanno parlato di suicidio. Le polemiche non si sono mai placate.

La morte di Virginia Giuffrè

L’episodio più recente riguarda Virginia Giuffre, una delle accusatrici più note di Epstein, coinvolta anche nel caso giudiziario del principe Andrea d’Inghilterra. Ufficialmente si sarebbe suicidata dopo essere stata investita da uno scuolabus. Il padre ha contestato la ricostruzione: «Non credo nemmeno per un secondo che si sia tolta la vita».

L’enigma Ghislaine Maxwell

Maxwell è l’unica protagonista ancora in vita. Condannata nel 2022, è stata trasferita lo scorso agosto in un carcere di minima sicurezza in Texas. Un cambiamento interpretato in due modi: possibile collaborazione con i federali o, al contrario, una minore protezione. Una fonte interna, citata dal National Enquirer, parla chiaro:

«Ha un bersaglio sulla schiena».

Ed è qui che il caso Epstein torna a farsi inquietante: la domanda oggi non è più solo chi sapeva cosa. Ma se Maxwell sopravviverà abbastanza a lungo da raccontarlo. E, soprattutto, se deciderà mai di farlo.