Sezioni
06/04/2024 ore 19.11
Italia Mondo

Meteo, non è tutto "rose e fiori". In arrivo un ciclone con grandine e temporali

Gli esperti spiegano che il clima non è impazzito ma la bolla di caldo che si vive da Nord a Sud si giustifica con alcuni fattori. Ecco quali sono
di Redazione

Decisa rimonta dell’anticiclone subtropicale, in risalita dal Sahara (già a 45°C) verso l’Italia e ancora più a Nord. L’alta pressione infatti si espanderà fino alla Polonia con valori termici eccezionali nel cuore del Continente: in Germania le temperature saranno circa 18°C oltre le medie del periodo.

A dirlo gli esperti de www.iLMeteo.it. In Italia, annunciano i meteorologi, «le temperature saliranno in modo anomalo soprattutto in montagna con lo zero termico a 4200 metri, un valore tipico di luglio. Avremo quasi 20 gradi anche a 2000 metri, dopo che una settimana fa registravamo abbondanti nevicate su tutta la catena alpina». Il clima non è impazzito, assicurano gli esperti: «No, stiamo vivendo i cambiamenti climatici ampiamente previsti dagli scienziati almeno da 20 anni. Il calore accumulato nel Mediterraneo e in tutti gli oceani, la siccità dell’Africa sub-sahariana e lo sviluppo di bolle di caldo eccezionali, incidono anche sul tempo e sul clima italiano». Ecco quindi che, nel 2024, un anticipo d’Estate è in arrivo agli inizi di Aprile.

Secondo iLMeteo.it «da Nord a Sud, in questo weekend registreremo temperature massime oltre i 24-25°C, con punte di 30°C specie nei fondovalle alpini e nelle zone interne delle Isole Maggiori. Lungo le coste, complice la temperatura marina ai minimi annuali (intorno ai 13-15°C come in estate il Canale della Manica), le massime non saliranno oltre i 23-24°C ma nelle zone interne l’alta pressione nordafricana comprimerà l’aria riscaldandola in modo deciso».

È previsto, infatti, un ribaltone da lunedì sera, precisano i meteorologi: «L’anticiclone crollerà lasciando campo aperto ad una perturbazione atlantica che sarà associata ad aria più fredda e molto instabile al contatto con il primo caldo estivo accumulato in Pianura Padana nel weekend. Si temono – concludono – grandinate di grosse dimensioni con temporali e raffiche di vento nella giornata di martedì 9 aprile”.

Nel dettaglio: