Sezioni
17/10/2025 ore 09.37
Italia Mondo

Morto Ace Frehley, lo “Spaceman” dei Kiss: addio al chitarrista leggenda del rock

Si è spento a 74 anni per le conseguenze di una caduta. Fondatore dei Kiss, con il suo personaggio di “Spaceman” ha rivoluzionato il rock degli anni Settanta

di Alessia Principe

Il mondo del rock piange Ace Frehley, chitarrista e membro fondatore dei Kiss, leggenda vivente della musica e icona della chitarra elettrica. L’artista è morto a 74 anni per le conseguenze di una caduta. La notizia è stata confermata dal suo agente: «Ace si è spento serenamente a Morristown, in New Jersey, circondato dai familiari».

Lo “Spaceman” dei Kiss

Nato e cresciuto a New York, Frehley aveva un posto speciale nella mitologia dei Kiss. Con lui, Paul Stanley alla chitarra, Gene Simmons al basso e Peter Criss alla batteria, la band trasformò la musica degli anni Settanta in un’esperienza totale: rock, costumi spettacolari, trucco iconico e quell’energia sfacciata che conquistò milioni di fan.

Il suo personaggio, lo “Spaceman” – o Space Ace – incarnava l’anima ribelle e visionaria del gruppo. Chitarra in mano, tra fumi e luci, Frehley portava sul palco un suono potente e inconfondibile. Dopo l’addio alla band nel 1982, fondò il progetto solista Frehley’s Comet, per poi tornare negli anni Novanta con la reunion che riaccese l’entusiasmo dei fan.

Il ricordo della famiglia e dei compagni

Il dolore è grande per la famiglia: «Siamo completamente devastati. Nei suoi ultimi momenti siamo stati abbastanza fortunati da circondarlo con amore e preghiere. Conserviamo i ricordi più belli di lui», hanno dichiarato i familiari.

Anche i Kiss hanno affidato alle parole un tributo commosso: «Siamo devastati dalla scomparsa di Ace Frehley. È stato un pilastro del rock, essenziale e insostituibile durante i capitoli più formativi della storia della band. È e sarà sempre parte del lascito dei Kiss».

Frehley era stato inserito nella Rock and Roll Hall of Fame nel 2014, insieme al resto della band, riconoscimento a una carriera che ha segnato indelebilmente la storia della musica.