Sezioni
10/03/2025 ore 12.51
Italia Mondo

Morto il principe Federico di Lussemburgo a 22 anni: aveva la malattia rara POLG

Il principe Federico di Lussemburgo si è spento a 22 anni a causa della malattia rara POLG. Il giovane ha affrontato la patologia con coraggio e ha salutato la sua famiglia con parole toccanti prima di lasciare questo mondo
di Redazione

Il 1º marzo 2025, il principe Federico di Lussemburgo è deceduto all’età di 22 anni a causa di una rara malattia mitocondriale nota come POLG.

Figlio del granduca Roberto e della principessa Giulia di Nassau, Federico era il più giovane dei tre fratelli, preceduto da Alessandro e Carlotta. Nonostante la diagnosi ricevuta a 14 anni, Federico ha mostrato una straordinaria resilienza, fondando e dirigendo la Fondazione POLG, dedicata alla ricerca su questa patologia.

La malattia POLG è causata da mutazioni nel gene POLG, essenziale per la replicazione del DNA mitocondriale. Queste mutazioni compromettono la produzione di energia nelle cellule, portando al deterioramento progressivo di vari organi, in particolare muscoli, sistema nervoso e fegato. I sintomi includono crisi epilettiche resistenti ai farmaci, insufficienza epatica e ritardo dello sviluppo. Attualmente, non esiste una cura definitiva per questa sindrome, e le terapie disponibili sono principalmente palliative.

Il principe Federico era noto per la sua personalità socievole e positiva. Appassionato di musica, cinema, televisione e natura, ha affrontato la sua malattia con coraggio e determinazione. La sua scomparsa rappresenta una perdita significativa non solo per la famiglia reale lussemburghese, ma anche per la comunità scientifica e per tutti coloro che combattono contro le malattie rare.

La famiglia reale ha condiviso un commovente messaggio sui social media, ricordando l’ultimo saluto di Federico ai suoi cari. Il giovane principe ha trovato la forza di congedarsi da ciascun membro della famiglia, lasciando a ognuno parole gentili e sagge. Le sue ultime parole al padre, “Papà, sei orgoglioso di me?”, testimoniano la profondità del legame familiare e la sua incessante ricerca di approvazione e amore.

La morte di Federico pone l’attenzione sulla necessità di intensificare la ricerca sulle malattie rare come la POLG. Secondo le stime, oltre 300 milioni di persone nel mondo sono affette da patologie rare, sottolineando l’urgenza di sviluppare terapie efficaci e di supportare le famiglie coinvolte.

La comunità internazionale si unisce al lutto della famiglia reale del Lussemburgo, rendendo omaggio alla breve ma significativa vita del principe Federico, simbolo di coraggio e dedizione nella lotta contro le avversità.