Sezioni
21/04/2025 ore 15.16
Italia Mondo

Pontificati più lunghi e più brevi: la lista dei papi che hanno segnato la storia | NOMI

Dal lungo regno di San Pietro ai brevi pontificati: un viaggio nei numeri dei pontificati più duraturi e più brevi della Chiesa Cattolica
di Redazione

San Pietro è considerato il primo Papa, il cui carisma e primato sono stati trasmessi ai successivi vescovi di Roma attraverso la successione apostolica. La modalità di esercizio di questo ministero e i suoi approfondimenti teologici sono cambiati nel tempo, evolvendosi fino ad oggi.

Se escludiamo San Pietro dalla lista, il decimo pontificato più lungo è quello di Papa Urbano VIII (1623-1644): 20 anni, 11 mesi e 23 giorni (7.663 giorni).

I PONTIFICATI PIÙ LUNGHI

Tra i pontificati più brevi, Giovanni Paolo I si distingue: Papa dal 26 agosto al 28 settembre 1978, il suo pontificato durò 34 giorni prima della sua morte.

In alcune liste, si include anche Papa Stefano II (23-26 marzo 752), che morì tre giorni dopo la sua elezione, prima di iniziare ufficialmente il suo pontificato. Sebbene inizialmente escluso, ora è stato reinserito, creando una discrepanza nella numerazione dei papi di nome Stefano.

Un altro pontificato breve è quello di Celestino V, l’unico Papa a rinunciare al proprio incarico dopo soli 100 giorni. In seguito fu imprigionato dal suo successore, Bonifacio VIII, e si sospetta che fosse messo a morte. Bonifacio VIII è noto anche per essere stato una figura critica nella “Divina Commedia” di Dante, dove viene punito con la pena eterna per la sua corruzione e il suo desiderio di potere.

I PONTIFICATI PIÙ BREVI