Sezioni
16/03/2020 ore 18.44
Italia Mondo

Report dell'ISS: le patologie più a rischio con il coronavirus

L’Istituto Superiore di Sanità ha analizzato le schede cliniche di 1.016 deceduti positivi al coronavirus per capire le caratteristiche patologiche dei pazienti. Il presente report è basato sui dati aggiornati al 13 marzo 2020. Campione Il presente report descrive le caratteristiche di 1.016 pazienti deceduti e positivi a COVID-19 in Italia. La distribuzione geografica dei
di Antonio Alizzi

L’Istituto Superiore di Sanità ha analizzato le schede cliniche di 1.016 deceduti positivi al coronavirus per capire le caratteristiche patologiche dei pazienti. Il presente report è basato sui dati aggiornati al 13 marzo 2020.

Campione

Il presente report descrive le caratteristiche di 1.016 pazienti deceduti e positivi a COVID-19 in Italia. La distribuzione geografica dei decessi è la seguente.

Dati demografici

L’età media dei pazienti deceduti e positivi a COVID-19 è 79.4 anni (mediana 80.0, range 38-100, Range InterQuartile – IQR 75.0-85.8). Le donne sono 289 (28.4%). La figura 1 mostra che l’età mediana dei pazienti deceduti positivi a COVID-19 è più alta di circa 15 anni rispetto a quella dei pazienti che hanno contratto l’infezione (età mediane: pazienti deceduti 80 anni – pazienti con infezione 65 anni). La figura 2 mostra il numero dei decessi per fascia di età. Le donne decedute dopo aver contratto infezione da COVID-19 hanno un’età più alta rispetto agli uomini (età mediane: donne 84uomini 79). La figura 3 mostra la letalità (decessi/malati) per fascia di età. Come mostra la figura la letalità aumenta in maniera marcata dopo i 70 anni.

Patologie pre-esistenti

La tabella 1 presenta le più comuni patologie croniche pre-esistenti (diagnosticate prima di contrarre l’infezione) nei pazienti deceduti. Questo dato è stato ottenuto in 268/1016 deceduti (26.4% del campione complessivo). Il numero medio di patologie osservate in questa popolazione è di 2.7 (mediana 2, Deviazione Standard 1.5). Complessivamente, 3 pazienti (1.1% del campione) presentavano 0 patologie, 70 (26.1%) presentavano 1 patologia, 69 presentavano 2 patologie (25.7%) e 126 (47.0%) presentavano 3 o più patologie.

Sintomi

La figura 4 mostra i sintomi più comunemente osservati prima del ricovero nei pazienti deceduti COVID-19 positivo. Come mostrato nella figura, dispnea e febbre rappresentano i sintomi di più comune riscontro, meno comuni sono tosse, emottisi e diarrea.

Complicanze

L’insufficienza respiratoria è stata la complicanza più comunemente osservata in questo campione (98.8% di casi), seguitadashock (22.9%),dannorenale acuto(16.9%)esovrainfezione(10.8%).

Decessi di età inferiore ai 40 anni

Al 13 marzo 2020 sono 2 i pazienti deceduti COVID-19 positivi di età inferiore ai 40 anni. Si tratta di 1 persona di età di 39 anni, di sesso maschile, con pre-esistenti patologie psichiatriche, diabete e obesità, deceduta presso il proprio domicilio e di 1 persona di 39 anni, di sesso femminile, con pre-esistente patologie neoplastica deceduta in ospedale.