Ryanair: incentivi per il personale contro i bagagli fuori misura
Ryanair potrebbe aumentare i bonus per i dipendenti che segnalano i bagagli fuori misura, con l’obiettivo di ridurre il problema e migliorare la gestione del carico a bordo. La compagnia ha già un sistema di incentivi che premia gli agenti di terra, ma questa misura mira a essere ancora più severa
Un centimetro o un chilo di troppo possono fare tutta la differenza quando si tratta di bagagli in eccesso, sia per i passeggeri che per il personale di terra delle compagnie low cost. Con l’obiettivo di eliminare il problema dei bagagli fuori misura, Ryanair starebbe prendendo in considerazione l'idea di aumentare il bonus previsto per i dipendenti ogni volta che segnaleranno un bagaglio che supera le misure consentite.
Questa politica, che ha visto la sua prima attuazione con EasyJet in relazione a sette scali inglesi, è stata annunciata dal CEO di Ryanair, Michael O’Leary, come una misura per ridurre l’eccesso di bagagli a bordo. A quanto pare, l’idea è quella di rafforzare ulteriormente il controllo sui bagagli, anche attraverso l’incentivazione diretta dei dipendenti che si occupano del controllo del gate.
Quanto guadagna il personale a ogni bagaglio fuori misura
Al momento, Ryanair è tra le compagnie aeree che paga meglio gli agenti di terra per ogni bagaglio fuori misura. Mentre EasyJet riconosce 1,40 euro per bagaglio, Ryanair arriva a 1,5 euro. Nonostante ciò, il premio mensile massimo che un operatore può ricevere è 80 euro, una cifra che si accumula come parte del "bonus bagaglio d’ingresso". In sostanza, un passeggero che viaggia con un bagaglio fuori misura finisce per coprire quasi l’intero bonus mensile di un agente, considerando che la multa per l’eccesso di dimensioni arriva a circa 75 euro.
A cosa serve l’incentivo: «Troppo spesso voliamo a pieno carico»
Il vero scopo di questa politica di incentivi è quello di aumentare la severità nel controllo dei bagagli e ridurre le tariffe per i bagagli extra nei prossimi due anni. O’Leary ha dichiarato che Ryanair sta volando quasi sempre a pieno carico, con circa metà dei passeggeri che portano due bagagli e l’altra metà un solo bagaglio, che è tutto quello che può essere caricato sull’aereo.
Inoltre, ha evidenziato che, nonostante i misuratori di bagagli già presenti, l’obiettivo è stringere ulteriormente i controlli. La compagnia irlandese sta cercando di contenere i costi legati ai bagagli e rendere l’esperienza di volo il più possibile efficiente, considerando anche il continuo aumento dei profitti. Nel ultimo trimestre, infatti, Ryanair ha più che raddoppiato gli utili, passando da 360 a 820 milioni di euro, un segno del successo della sua strategia economica.