Sezioni
15/08/2025 ore 10.20
Italia Mondo

Turismo italiano, Ferragosto con un milione di vacanzieri in meno

Confcommercio e Swg: 12 milioni di italiani in viaggio, ma la spesa media cala. Crescono vacanze brevi, ospiti stranieri e seconde case.

di Redazione

Nuova frenata per il turismo italiano. A Ferragosto 2025 saranno 12 milioni gli italiani in vacanza, un milione in meno rispetto all’anno scorso. Lo segnala l’Osservatorio turismo di Confcommercio e Swg, che fotografa un settore alle prese con difficoltà crescenti nel periodo clou dell’estate.

Prezzi troppo alti, italiani a casa

Il calo dei viaggiatori è legato soprattutto ai rincari che negli ultimi anni hanno colpito famiglie e imprese: dalle bollette al carrello della spesa, fino ai prezzi sempre più alti di alberghi e stabilimenti balneari. Risultato: molte famiglie scelgono la seconda casa o l’ospitalità di parenti e amici. Una scelta che coinvolge quasi tre italiani su dieci e che permette di risparmiare, ma segnala un potere d’acquisto sempre più ridotto, soprattutto per il ceto medio.

«Ferragosto resta il cuore della stagione turistica italiana – osserva Vittorio Messina di Assoturismo Confesercenti – ma la domanda interna si muove con cautela».

Chi parte e dove

I vacanzieri sono per lo più adulti tra i 35 e i 54 anni, provenienti da Nord Ovest e Nord Est. Viaggiano in coppia nel 62% dei casi, con i figli nel 35%, e otto su dieci restano in Italia.

In Italia guidano le scelte Puglia, Calabria, Trentino Alto Adige e Sicilia. All’estero le mete più gettonate restano Spagna, Grecia e Francia.

Tra le strutture extra-alberghiere, si segnalano b&b (14%), affitti brevi (12%) e agriturismi (11%).

Ferragosto tra occupazione e consumi

Il ponte di Ferragosto (15-17 agosto) vedrà oltre 12,4 milioni di pernottamenti e un tasso medio di occupazione dell’88%.

Il Sud e le Isole toccano punte del 91%, con Valle d’Aosta e Liguria prossime al tutto esaurito.

Anche la ristorazione conferma la centralità di Ferragosto: 5 milioni di clienti nei 91mila ristoranti aperti, menu a 61 euro in media e una spesa complessiva di 314 milioni di euro. Nel solo mese di agosto i consumi fuori casa toccheranno i 9,3 miliardi.

Accanto ai ristoranti, circa 7,5 milioni di italiani sceglieranno picnic o grigliate.

Traffico da bollino rosso

Sul fronte della viabilità, sono previsti oltre 12 milioni di veicoli in circolazione nelle giornate di punta. Anas ha disposto il potenziamento del personale e la sospensione di oltre l’80% dei cantieri fino a settembre per agevolare gli spostamenti.

Bilancio di mezza estate

Il turismo italiano vive dunque un Ferragosto a due velocità: meno italiani in viaggio, più stranieri a riempire le strutture ricettive. Un equilibrio fragile che mette in difficoltà il settore, costretto a fare i conti con un contesto economico che spinge più al risparmio che alla spesa.