Sezioni
02/08/2025 ore 20.11
Italia Mondo

West Nile, quarta vittima nel Lazio: muore una 93enne allo Spallanzani

La donna era originaria di Cisterna di Latina. Salgono a dieci i decessi in Italia dall’inizio dell’estate

di Redazione
Zanzara West Nile

Una donna di 93 anni, originaria di Cisterna di Latina, è morta all’ospedale Spallanzani di Roma a causa del virus West Nile. Il decesso, comunicato ufficialmente dalla Regione Lazio, è il quarto nella regione e il decimo a livello nazionale registrato dall’inizio dell’estate. La paziente era stata inizialmente ricoverata all’ospedale San Paolo di Velletri, per poi essere trasferita nella struttura capitolina specializzata in malattie infettive.

West Nile, 9 morti in Italia: il virus delle zanzare che preoccupa gli ospedali e allerta le regioni

La morte della 93enne si inserisce in un quadro epidemiologico in evoluzione. Solo nel Lazio, il bollettino dello scorso 1° agosto ha registrato 12 nuovi casi, di cui nove manifestatisi con sintomi febbrili e tre con sindrome neurologica. I contagi sono stati accertati in diversi comuni della provincia di Latina, tra cui Aprilia, Pontinia, Sezze, Sonnino, Latina e la stessa Cisterna.

West Nile, ancora un morto in Campania: è l’ottavo in Italia

Ad oggi, nella regione, sono 73 i casi confermati dall’inizio del monitoraggio stagionale. Sul piano nazionale, il numero totale dei contagi ha superato quota 100, in aumento rispetto agli 89 riportati nell’ultimo bollettino dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) aggiornato al 30 luglio.

West Nile, in Campania e Lazio altre due vittime del virus

Secondo l’ISS, dall’inizio del 2024 si contano 484 casi totali, di cui 266 nella forma neuroinvasiva, la più grave, e 36 decessi. Numeri già superiori a quelli registrati nel 2023 (394 casi e 32 morti), e vicini ai picchi del 2022, anno record con 728 contagi e 51 vittime.

Disinfestazione a Rende: nuove date dopo lo stop per maltempo

Il virus West Nile si trasmette esclusivamente tramite punture di zanzara. Non è prevista la trasmissione da persona a persona, ma proprio per questo gli esperti ribadiscono l’importanza di adottare comportamenti preventivi, come l’uso di repellenti, la protezione della pelle, l’eliminazione di ristagni d’acqua e la sanificazione degli ambienti esterni.

Cos’è la febbre West Nile, ecco quali sono i sintomi e le complicanze

Secondo le autorità sanitarie, la situazione resta al momento sotto controllo, ma l’evoluzione dei numeri richiede attenzione.