Sezioni
19/06/2024 ore 19.50
Lavoro

Concorso INPS: assunzione di professionisti statistico-attuariali a tempo indeterminato

L'Ente previdenziale nazionale bandisce un concorso pubblico: come partecipare, i requisiti e le modalità di invio delle domande
di Redazione

L’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) ha indetto un concorso pubblico per l’assunzione a tempo indeterminato di sette professionisti statistico-attuariali di I livello. La sede di servizio sarà la Direzione Generale dell’INPS, situata in Viale Aldo Ballarin n. 42, Roma. Questo concorso garantisce pari opportunità tra uomini e donne, in conformità con la normativa vigente.

Requisiti per l’ammissione

Per partecipare al concorso, è necessario possedere i seguenti requisiti:

È fondamentale possedere questi requisiti sia alla data di scadenza per la presentazione della domanda, sia al momento della sottoscrizione del contratto di lavoro.

Come presentare le domande

Le domande di partecipazione devono essere inviate esclusivamente per via telematica attraverso il Portale del Reclutamento InPA (https://www.inpa.gov.it). La compilazione e l’invio della domanda devono essere completati entro 30 giorni (scadenza 17 luglio 2024, ndr) dalla pubblicazione del bando sul portale e sul sito istituzionale dell’INPS. È possibile modificare o integrare la domanda fino alla data di scadenza; in caso di più invii, sarà considerata solo l’ultima domanda inviata.

In caso di malfunzionamento del portale, il termine di scadenza sarà prorogato. Le richieste di assistenza informatica devono essere inoltrate esclusivamente tramite l’apposito modulo di assistenza presente sul Portale inPA. Tutte le comunicazioni relative alla procedura concorsuale saranno effettuate tramite il Portale inPA e il sito www.inps.it.

Concorso INPS, la commissione esaminatrice

La Commissione Esaminatrice sarà nominata con successivo provvedimento e sarà costituita in conformità alle disposizioni vigenti. Sarà integrata da membri aggiunti per la valutazione della conoscenza della lingua inglese e delle competenze informatiche. La commissione stabilirà i criteri e le modalità di valutazione delle prove concorsuali e dei titoli nella prima riunione, formalizzandoli nel relativo verbale.

Ecco la procedura concorsuale

Il concorso prevede una prova scritta, una prova orale e una valutazione dei titoli. La Commissione Esaminatrice dispone di 70 punti totali, suddivisi in:

La prova scritta, valutata in trentesimi, sarà superata con un punteggio minimo di 21/30. La prova scritta consisterà nella risoluzione di problemi di calcolo tramite Excel e una dissertazione scritta su materie come statistica descrittiva, inferenziale, matematica finanziaria, tecnica delle assicurazioni sociali, macroeconomia e legislazione previdenziale.

Concorso INPS, prova orale

I candidati che superano la prova scritta con almeno 21/30 saranno ammessi alla prova orale. Questa mira a verificare la preparazione teorica e pratica del candidato, la sua professionalità e l’attitudine all’espletamento delle funzioni previste. La prova verterà anche su nozioni di ordinamento del lavoro nelle pubbliche amministrazioni, trasparenza, anticorruzione e privacy. Sarà inoltre valutata la conoscenza della lingua inglese e l’uso di almeno uno dei seguenti linguaggi: R, SAS, SQL, Python. Durante la prova orale, i candidati potrebbero essere invitati a discutere casi pratici.