Sezioni
28/04/2022 ore 18.30
Lavoro

L'Inps assume 3mila nuovi operatori senza diploma: ecco come candidarsi

Non si tratta di un vero e proprio concorso pubblico, bensì di una selezione. Ma non sarà necessario possedere un titolo di scuola superiore
di Redazione

L’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale aprirà una selezione pubblica per assumere nuove risorse da impiegare nell’assistenza agli utenti. Entro il 2023, sono previste ben 3 mila assunzioni come addetti al contact center. Il bando sarà aperto anche a chi non ha il diploma.

Il contact center INPS gestisce, in media, 22 milioni di contatti umani e 5 milioni di contatti automatici. Per potenziare il servizio agli utenti, l’Istituto ha programmato una maxi campagna di reclutamento per selezionare il personale da assumere come addetti contact center: si tratta di circa 3.000 posti da coprire. Il reclutamento sarà finalizzato a selezionare nuovi operatori che dovranno erogare:

Non si tratta di un vero e proprio concorso pubblico, bensì di una selezione. Come detto, non sarà necessario possedere un titolo di scuola superiore: la selezione infatti si baserà sulle competenze dei candidati, valorizzando le pregresse esperienze professionali maturate sia all’interno del contact center INPS che nell’ambito di servizi simili di call center.

Assunzioni INPS 2022: come candidarsi

Per candidarsi come addetto al contact center INPS è necessario attendere l’uscita del bando di selezione (atteso entro il 2022), in cui saranno indicate in dettaglio le figure richieste con i relativi requisiti. Il bando sarà pubblicato sul sito ufficiale dell’INPS nella sezione Avvisi, bandi e fatturazione > Concorsi > Procedure in corso.

Nonostante non si tratti di un concorso pubblico ma di una procedura di selezione più semplice, per l’assunzione verranno comunque mantenuti i requisiti di trasparenzapubblicità e imparzialità previsti dalla normativa vigente. Vi ricordiamo inoltre che, tranne nei casi in cui specificato diversamente, tutti gli annunci di lavoro sono rivolti a candidati di entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91.

fonte: tuttolavoro24.it