Sezioni
26/06/2022 ore 21.21
Notizie

Cosenza, il Cardinale Parolin visita la parrocchia di San Giovanni Battista

Il Segretario di Stato Vaticano, incuriosito dell’interessante progetto architettonico, ha deciso di visitare la chiesa questa mattina prima di tornare a Roma. Ad accoglierlo il parroco Monsignor Pier Maria Del Vecchio
di Antonio Clausi

In tour per Cosenza. Il cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato della Città del Vaticano, è da ieri a Cosenza per le celebrazioni degli 800 anni del Duomo, che è stato elevato a Basilica. Prima di ripartire per Roma, tuttavia, ha fatto tappa presso la Parrocchia di San Giovanni Battista di via De Rada. Il Segretario di Stato, incuriosito dall’interessante progetto architettonico, ha deciso di visitarla questa mattina di buonora. Lo ha fatto alle ore 8.45, accompagnato Monsignor Piero Gallo, suo segretario di origini cosentine e figlio dell’ingegnere che ha ideato lo stile della chiesa.

Leggi anche ⬇️

Ad accoglierlo il parroco Monsignor Pier Maria Del Vecchio, che ha presentato prima i fedeli al presule e poi ha illustrato l’opera al porporato. Presente il vice parroco don Fabio De Santis e la comunità parrocchiale che è accorsa non appena si è sparsa la notizia della imminente e non programmata visita del Cardinale. Tale opera architettonica, nota anche a Roma, si è potuta realizzare grazie all’impegno economico dell’intera comunità di fedeli. Il grande Ingegnere Domenico Gallo, nel 1995 realizzava infatti l’intero progetto avveniristico, che veniva costruito dal 1997 al 2000, anno dell’inaugurazione.

Il riscaldamento a pavimento, la struttura in cemento armato antisismica, il tetto interamente in legno lamellare, i mattoni a faccia vista, la Cappella del Santissimo Sacramento con parete in vetro, che permette durante le celebrazioni, di avere un angolo di intrattenimento per bambini, sono soltanto alcune delle interessanti caratteristiche di questa monumentale ed articolata opera parrocchiale.

Lo scorso anno sono stati realizzati dei mosaici artistici messi in opera dall’architetto Francesco Arabia, maestranza locale di Rogliano, benedetti dall’Arcivescovo di Cosenza S.E. Mons. Francesco Nolè, che ha donato ed offerto lo splendido mosaico del tabernacolo, nell’aula liturgica.