Sezioni
29/06/2025 ore 16.51
Notizie

Tropea e Reggio Calabria tra le mete più amate dagli italiani per l’estate 2025

Boom di ricerche per le vacanze di luglio: la Calabria tra le regioni più desiderate, con Tropea e Reggio nella top 50 delle destinazioni nazionali
di Alessia Principe

La Calabria torna al centro delle attenzioni turistiche italiane per l’estate 2025. Secondo i dati diffusi dal motore di ricerca Jetcost, Tropea e Reggio Calabria rientrano tra le 45 mete più ricercate dai turisti nazionali per il mese di luglio, a conferma di un crescente interesse verso la nostra regione. Tropea si piazza al 19° posto, consolidando la sua reputazione di perla del Tirreno, mentre Reggio Calabria chiude la classifica al 45° posto, ma rappresenta comunque un segnale positivo per il turismo urbano e culturale.

A spingere gli italiani verso il Sud sono soprattutto la voglia di mare, relax e paesaggi autentici. “Gli italiani non vedono l’ora di andare in vacanza – spiega Ignazio Ciarmoli, direttore marketing di Jetcost – come dimostra l’aumento dell’8% nelle ricerche di alloggi per luglio rispetto allo stesso periodo del 2024, che era già da record. La Calabria è una delle regioni più gettonate”.

Il dato conferma un trend incoraggiante per l’intero comparto turistico calabrese, che sembra beneficiare della combinazione tra natura incontaminata, bellezze storiche, costi accessibili e voglia di Sud. Tropea, con le sue spiagge bianche, il borgo arroccato e l’acqua cristallina, continua a essere un’icona turistica nazionale. Reggio Calabria, con il lungomare Falcomatà, i Bronzi di Riace e una posizione strategica tra mare e cultura, sta guadagnando terreno come meta alternativa alle classiche località balneari.

Se il 2024 è stato un anno di riscoperta del Mezzogiorno, il 2025 si annuncia come una stagione in cui la Calabria può finalmente giocare un ruolo da protagonista. A patto che le istituzioni sappiano cogliere l’occasione per migliorare accoglienza, servizi e infrastrutture, trasformando l’interesse crescente in una reale e duratura opportunità di sviluppo.