Aiello, il sindaco Lepore contro la consigliera Bossio: «Le sue parole sono irrispettose»
«Quanto dichiarato dalla capogruppo di minoranza “Futuro Aiello” in una nota stampa dove analizza il dato della popolazione Aiellese e le relative oscillazioni in termini di decremento e raffronta tali dati con quelli dei comuni del Comprensorio puntando il dito e attribuendo tale diminuzione di popolazione che nel corso degli anni si è registrata alla classe politica che ha amministrato il Comune che definisce fallimentare, classe politica di cui lei per ben 2 consiliature prima occupando i banchi di minoranza e dopo quelli di maggioranza ha fatto parte è davvero irrispettoso e poco corretto nei confronti di persone che tanto hanno fatto con sacrificio a vantaggio della collettività amministrata» così in una nota il sindaco Lepore.
«Non risulta da nessuna parte che la Consigliera Bossio in questi 10 anni si sia mai preoccupata di farsi proponente all’interno del pubblico consesso di iniziative volte ad attenuare il dramma dello spopolamento che Aiello al pari degli altri Paesi delle aree interne purtroppo vive.
Oggi come se lei fosse estranea al passato da colpe e punta il dito lamentando il calo demografico che come tutti sanno non è imputabile ne a chi ha amministrato in passato e ne a chi amministra oggi, sia perché Aiello negli anni ha sempre subito interventi volti ad offrire servizi maggiori, efficienti, in grado di soddisfare le pretese e le aspettative dei cittadini ne sono chiara evidenza le opere pubbliche realizzate la maggior parte delle quali volte a favorire occasioni di aggregazione soprattutto per i giovani come il Teatro Comunale, il piano regolatore, l’edilizia popolare il psa che è al voglio degli uffici regionali- giusto per sottolineare gli interventi più cospicui – misure frutto di lavoro e sacrificio, il decremento non può neppure essere imputato a questa maggioranza che mi onoro di guidare in quanto con sacrificio nonostante le difficoltà stiamo portando avanti misure importanti che mirano proprio a far si che le persone restino nel nostro territorio tra le tante sottolineo il bando nuove idee di impresa messo in campo con I fondi a sostegno dei Comuni Marginali assegnati con DPCM pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 296 del 14 dicembre 2021 che ha assegnato al Nostro Comune un contributo annuale di 62.420,94 euro per gli 2023, 2024, 2025.
Aiello negli anni grazie a chi ha amministrato è stato ed è un modello su tutti i punti di vista chiaro segno evidente sono i numeri passi in avanti fatti che sono sotto gli occhi di tutti dalle opere pubbliche realizzate ai servizi offerti.
Lo spopolamento è vero si manifesta soprattutto per lacunosità nei servizi, lacunosità che ad Aiello non si è mai manifestata in quanto è stata cura di chi ha amministrato lavorare per offrire servizi al passo con i tempi.
Una delle cause che ha portato alla diminuzione è sicuramente la collocazione orografica e territoriale che annovera 32 contrade che rendono lo spostamento difficile in quanto la maggio parte di queste collocate in vicinanza di altre zone con maggiori possibilità di spostamento.
La prima annualità dell’assegnazione a valere sui fondi destinati ai Comuni marginali abbiamo inteso destinarla alla nascita di imprese commerciali artigianali e agricole al fine di stimolare la creazione di realtà in grado di offrire occasioni di sviluppo economico dove i tanti residenti trovino anche opportunità lavorative, fortemente convinti che nuove attività sia sinonimo di sviluppo del tessuto economico e sociale del territorio.
La consigliera Bossio si chiede come mai non sia stata approntata una manifestazione di interesse per decidere a quale misura destinare la prima annualità la risposta è abbastanza semplice vivendo il territorio 12 ore al giorno e avendo con i cittadini un contatto diretto e costante conosco le aspettative e le necessità della comunità e ho optato insieme alla giunta di riservare la prima annualità a questa misura.
Auspico che in tanti aderiscano in modo da accrescere il paniere delle realtà presenti.
Alla Consigliera Bossio voglio ricordare che anche lei ha abbandonato Aiello e messo su famiglia in un altro Comune, nessuno vuole condannare questa scelta ma sottolineare che in questo Comune contribuisce a mantenere servizi essenziali come la scuola dove nel nostro comune è sempre sul filo del rasoio a causa della scarsa natalità.
Puntare il dito e mettere in cattiva luce i sacrifici di chi ha amministrato è veramente irrispettoso soprattutto da parte sua che ha fatto parte della classe politica verso la quale punta il dito e non si è mai distinta per impegno e fattività.
Esprimo pertanto solidarietà e vicinanza a tutti i Sindaci e amministratori comunali che nel corso degli anni si sono susseguiti, i quali hanno lavorato con costanza impiegando parte del loro tempo sacrificando a volte anche gli affetti più cari per non lasciare nulla di intentato e realizzare misure a beneficio della collettività contribuendo a scrivere pagine importanti della storia di Aiello.
Ancora una volta questa minoranza solleva polemiche che nessuna utilità danno ai cittadini facendo leva su cose che non dipendono e non sono in potere di chi amministra e non propone soluzioni per arginare il problema, segno evidente che si tende ad evidenziare le negatività senza proporre nulla di concreto a risoluzione di quanto sollevato».