Sezioni
14/08/2025 ore 10.34
Politica

Andrea Gentile, 90% di presenze in Aula; i dati di Openpolis

Il deputato calabrese di Forza Italia tra i più presenti alla Camera: emendamenti, fondi per ambiente, università e infrastrutture

di Redazione

In appena cinque mesi di mandato, il deputato Andrea Gentile (Forza Italia) si colloca tra i parlamentari più presenti della Camera. A dirlo è l’ultimo report di Openpolis, che certifica per il deputato calabrese un dato di presenze pari all’87,5%, superiore alla media nazionale.

Dall’Ambiente al PNRR: i primi risultati

Gentile è stato protagonista in Aula e in Commissione, assumendo ruoli chiave nel Comitato dei Nove (per la riforma della Corte dei Conti, il DL Pubblica Amministrazione e la legge su Giunte e Consigli regionali) e nella Prima Commissione Affari Costituzionali.

Tra i primi risultati concreti, il suo emendamento per la nave ISPRA, infrastruttura strategica per il monitoraggio dell’ambiente marino: stanziati 6 milioni di euro dal 2025, garantendo la continuità al progetto MER – Marine Ecosystem Restoration, sostenuto dal PNRR con 135 milioni.

Infrastrutture e università calabresi

Sul fronte dei collegamenti interni, Gentile ha annunciato lo sblocco di 38 milioni di euro per la strada Mormanno–Scalea, attesa da decenni.

L’attenzione al capitale umano si è tradotta nello stanziamento di oltre 57 milioni di euro per gli atenei calabresi, tra fondi PNRR e FIS, destinati a borse di studio e diritto allo studio per migliaia di giovani dell’Università della Calabria, della “Mediterranea” di Reggio Calabria e della “Magna Graecia” di Catanzaro.

Lavoro e diritti

Gentile ha inoltre presentato un ordine del giorno approvato dalla Camera per riservare posti nei concorsi pubblici ai lavoratori somministrati della PA, come passo verso il superamento del precariato.

Con un’interrogazione, ha chiesto il riconoscimento dei contributi previdenziali per LSU/LPU, storicamente impiegati negli enti locali senza tutele adeguate.

Legalità e sicurezza

Il deputato azzurro si è distinto per il sostegno al decreto immigrazione n. 37, difendendo la linea del ministro Tajani sulla riforma della cittadinanza, con criteri più rigorosi. Ha criticato con fermezza il rapporto dell’ECRI, che parlava di “profilazioni razziali” da parte delle forze dell’ordine.

Le altre iniziative

Gentile è cofirmatario di proposte di legge su ordinamento forense, modifiche alle norme antimafia e misure di prevenzione. Inoltre, ha sollevato un’interrogazione a tutela dei dirigenti scolastici.

La dichiarazione

«I dati di Openpolis confermano che l’impegno è fatto di presenza e lavoro quotidiano – ha dichiarato Gentile –. La fiducia ricevuta dai calabresi è per me un mandato di responsabilità: trasformare le istanze del territorio in atti concreti e contribuire alla crescita e alla sicurezza del Paese».