Sezioni
25/04/2025 ore 21.00
Politica

Elezioni Comunali 2025: come funziona il voto e la normativa per sindaci e consiglieri

Domani scade il termine per presentare le liste. In provincia di Cosenza ci saranno quasi 84mila elettori che potranno recarsi alle urne
di Redazione

Le elezioni comunali 2025 sono regolate da una normativa che varia in base alla popolazione dei comuni. Le modalità di espressione del voto, infatti, si differenziano per i comuni con una popolazione inferiore a 15mila abitanti e per quelli con più di 15mila abitanti.

Modalità di voto nei Comuni fino a 15mila abitanti

Nei comuni con popolazione fino a 15mila abitanti, l’elettore ha diverse opzioni per esprimere il proprio voto. Può tracciare un segno:

In ogni caso, il voto espresso si traduce in un voto sia per il sindaco che per i consiglieri comunali della lista collegata. Il sindaco è eletto direttamente dal popolo, e il candidato che ottiene il maggior numero di voti è proclamato eletto. Se ci fosse parità di voti, si procede a un ballottaggio tra i due candidati con il maggior numero di voti.

Modalità di voto nei Comuni con più di 15mila abitanti

Nei comuni con più di 15mila abitanti, le modalità di voto sono più articolate:

In questo caso, per essere eletto sindaco al primo turno, un candidato deve ottenere la maggioranza assoluta dei voti validi (almeno il 50% più uno). Se nessun candidato ottiene questa maggioranza, si procederà a un ballottaggio tra i due candidati con il maggior numero di voti. Durante il ballottaggio, l’elettore può esprimere il voto tracciando un segno sul nominativo del candidato a sindaco prescelto.

Le preferenze: regole per esprimere il voto per i consiglieri comunali

Un aspetto importante delle elezioni comunali è la possibilità di esprimere preferenze per i candidati consiglieri comunali. Ecco come funziona:

Nei Comuni con popolazione inferiore a 5mila abitanti:

Nei Comuni con Popolazione Superiore a 5mila abitanti:

Assegnazione dei seggi: come funziona nei Comuni con più di 5mila abitanti

L’assegnazione dei seggi ai consiglieri comunali avviene dopo la proclamazione dell’elezione del sindaco. Ogni lista che ha superato una soglia minima di voti (almeno il 3% al primo turno) ha diritto alla ripartizione dei seggi.

Elezioni comunali, dove si vota in provincia di Cosenza:

per un totale di 83.884 aventi diritto al voto (rilevazione al 31 dicembre 2024).