Emergenza idrica a Castrolibero, il sindaco: «L’acqua non può diventare terreno di propaganda»
Orlandino Greco ribadisce l’impegno dell’amministrazione comunale: «Siamo impegnati a monitorare che la distribuzione avvenga in modo equo»
Il sindaco Orlandino Greco e il vicesindaco Francesco Serra hanno incontrato i vertici tecnici della Sorical per un confronto sulla gestione del servizio idrico comunale, a pochi mesi dal subentro operativo e amministrativo avvenuto lo scorso giugno. Nel corso della riunione, il primo cittadino ha rappresentato in modo puntuale le criticità dovute alla carenza idrica che ancora interessano alcune aree del territorio, sottolineando l’importanza di garantire un miglioramento costante nella distribuzione dell’acqua e di accompagnare i cittadini verso una gestione più consapevole della risorsa.
«È fondamentale – ha evidenziato Greco – che ogni disagio diventi occasione per costruire un servizio più efficiente e stabile, lasciandoci alle spalle le difficoltà del passato e guardando a un sistema idrico più moderno e sostenibile. Il Comune sarà sempre al fianco dei cittadini per rilevare e segnalare eventuali disservizi, verificando che le forniture siano regolari rispetto alle effettive necessità del territorio e che le bollettazioni risultino coerenti con i reali consumi.
L’acqua è un bene primario e va garantita con la massima trasparenza, equità e responsabilità. I tecnici della Sorical, Paolo Mainieri (responsabile del Distretto) e Luciano Pirillo (responsabile Reti), hanno illustrato le principali attività di gestione e manutenzione in corso, evidenziando che, nonostante la persistente siccità che interessa i grandi acquedotti del Cosentino – in particolare l’Abatemarco, che serve anche Castrolibero – la situazione generale è sotto controllo.
Il Comune di Castrolibero continuerà comunque a monitorare con attenzione la distribuzione idrica, per assicurarsi che tutte le aree del territorio ricevano un approvvigionamento equo e costante, intervenendo tempestivamente in caso di anomalie o cali di pressione. Durante l’incontro è stata affrontata anche la parte amministrativa della gestione. Sorical ha comunicato che sono in corso attività di bonifica delle utenze, segnalando la presenza di diverse abitazioni allacciate alla rete senza contratto.
La società ha ricordato che è possibile sanare la propria posizione entro il 31 dicembre, usufruendo della finestra di regolarizzazione prevista. Il Comune di Castrolibero – ha precisato il sindaco – accompagnerà i cittadini in questo percorso di regolarizzazione, affinché nessuno resti escluso per mancanza di informazione o per difficoltà burocratiche. L’obiettivo è tutelare la collettività e garantire che ogni utenza sia correttamente gestita, nell’interesse comune.
L’incontro si è concluso in un clima di collaborazione istituzionale e con l’impegno condiviso a proseguire il dialogo tra amministrazione comunale e Sorical, con l’obiettivo di garantire ai cittadini un servizio idrico sempre più efficiente, trasparente e stabile, anche in vista delle sfide imposte dai cambiamenti climatici e dalle nuove esigenze di gestione sostenibile delle risorse.
Chi ricopre un ruolo pubblico – ha concluso Orlandino Greco – ha il dovere di essere parte della soluzione, non di alimentare il rumore di fondo. L’acqua non può diventare un terreno di propaganda, ma deve restare un diritto di cittadinanza garantito con lavoro, competenza e visione. Per questo l’amministrazione comunale sarà sempre presente, vigile e vicina ai cittadini, perché la qualità del servizio idrico è una misura concreta del nostro senso di comunità. Il futuro della Calabria si misura anche da qui: da come saprà gestire la sua acqua e da quanto sarà capace di trasformare le parole in opere».