Sezioni
11/09/2025 ore 17.42
Politica

Gallo replica a Tridico: «Investimenti reali per i trasporti in Calabria»

L’assessore ai Trasporti smonta le accuse del leader M5S: «Linea Catanzaro-Cosenza in profonda trasformazione»

di Redazione

Botta e risposta tra l’assessore regionale ai Trasporti Gianluca Gallo e Pasquale Tridico, candidato alla presidenza della Regione per il centrosinistra. Dopo le dichiarazioni del leader M5S, che aveva rivendicato il finanziamento della prima locomotiva a idrogeno durante il governo Conte, l’assessore ha ribattuto con toni duri: «La campagna elettorale del professor Tridico è tristemente piegata all’uso distorto della realtà. Racconta la Calabria in maniera scorretta».

Al centro dello scontro politico c’è la tratta ferroviaria Catanzaro-Cosenza, lunga circa 100 km. Secondo Gallo, «sono già in corso i lavori di ammodernamento, messa in sicurezza e valorizzazione della linea, che ridurrà i tempi di percorrenza di circa un’ora. La conclusione dei lavori è prevista entro dicembre 2026».

L’assessore uscente ha rivendicato inoltre il primato calabrese nella mobilità sostenibile: «Sono stati acquistati 9 treni a idrogeno, la fornitura più ampia tra tutte le imprese ferroviarie italiane a scartamento ridotto. L’arrivo è previsto tra il 2026 e il 2027. Oltre a questi, ci saranno anche 3 nuovi treni diesel da destinare alla stessa tratta».

Centrale idrogeno a Cosenza

Gallo ha poi ricordato il progetto di Ferrovie della Calabria e Regione Calabria, cofinanziato dal PNRR, per la costruzione di una centrale di produzione e distribuzione di idrogeno verde presso il deposito ferroviario di Vaglio Lise a Cosenza. «L’impianto, da 8 MW, alimenterà treni e autobus a idrogeno. I lavori, già appaltati, sono in corso e termineranno a giugno 2026». «A dispetto del racconto a tinte fosche del professor Tridico – ha concluso Gallo – il settore ferroviario calabrese sta vivendo una fase di profonda trasformazione grazie agli investimenti della Regione e di Ferrovie della Calabria. L’obiettivo è una rete più moderna, sicura e sostenibile».