Sezioni
10/07/2025 ore 09.09
Politica

Il Consiglio comunale approva mozioni su verde urbano, canone suolo pubblico e disability card. Via libera anche al nuovo servizio di Tesoreria

Seduta bipartisan e partecipata a Palazzo dei Bruzi. Mazzuca: “Segnale importante di unità e responsabilità istituzionale”
di Redazione


Il Consiglio comunale di Cosenza, riunitosi oggi pomeriggio nella sala delle adunanze di Palazzo dei Bruzi sotto la presidenza di Giuseppe Mazzuca, ha approvato all’unanimità una serie di mozioni e provvedimenti di rilevanza strategica per la città, esprimendo un forte spirito di collaborazione tra maggioranza e opposizione.

Tra gli atti principali, una mozione bipartisan che impegna il Sindaco e la Giunta a modificare, tramite un atto di indirizzo, il Regolamento per l’applicazione del canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria, noto come “canone unico per il suolo pubblico”. A illustrarla in aula è stato il consigliere Giuseppe d’Ippolito (FdI), che ha ricostruito l’iter delle modifiche tariffarie avviate nel 2023, evidenziando l’urgenza di correggere distorsioni e aumenti ritenuti penalizzanti per molte attività commerciali cittadine.

La mozione approvata prevede:

• la creazione di nuove categorie tariffarie (“tavoli e sedie”, “tavoli sedie e ombrelloni uso promiscuo”, “di pregio”),

• la revisione della perimetrazione delle zone (in particolare alla luce della proposta di dichiarazione di interesse pubblico per l’area di “Cosenza Nuova”),

• la possibilità di rateizzazione in almeno quattro soluzioni,

• e l’esenzione dalla TARI per le superfici esterne per l’anno 2025 per gli esercenti in regola con i tributi locali.

La mozione impegna l’Amministrazione a predisporre le modifiche normative e tariffarie, incaricando i dirigenti competenti a valutarne la fattibilità tecnica e giuridica.

Verde urbano: trasparenza e partecipazione

Approvata all’unanimità anche la mozione, prima firmataria la consigliera Alessandra Bresciani, per promuovere trasparenza e partecipazione nelle operazioni di abbattimento e piantumazione degli alberi. “Il verde urbano è un’infrastruttura vitale per la città – ha dichiarato Bresciani – e ogni intervento deve essere comunicato in modo chiaro e accessibile ai cittadini, favorendo il coinvolgimento e la condivisione delle scelte”.

La mozione, che fa riferimento alla recente Legge Regionale n.7/2024 sul verde urbano, impegna il Comune a:

• rendere pubbliche in anticipo tutte le informazioni sugli abbattimenti,

• spiegare motivazioni e tempistiche,

• attivare canali di comunicazione diretta (sito web, social media, affissioni nei quartieri),

• e avviare un percorso per l’adozione di un regolamento specifico.

Il provvedimento prende le mosse anche da recenti episodi di abbattimenti non autorizzati, come quello avvenuto in via Nicola Parisio, condannato pubblicamente dal Sindaco.

Nel dibattito è intervenuta anche la consigliera Bianca Rende, che ha proposto di integrare la mozione con una verifica sull’operato del Collegio dei garanti del verde, istituito all’inizio della consiliatura: “Occorre fare il punto sulle attività svolte da queste figure e valutare se mantenerle o rivederne l’utilità”.

Disability Card e simboli più inclusivi

Il Consiglio ha approvato anche la mozione, sempre a firma della consigliera Alessandra Bresciani, per l’introduzione della Disability Card e l’attivazione di benefici e convenzioni a livello comunale. “La disabilità – ha affermato Bresciani – è troppo spesso rappresentata in modo parziale. Dobbiamo superare l’immaginario legato solo alla carrozzina e adottare un linguaggio più inclusivo, visivo e concreto”.

La mozione chiede:

• l’introduzione di una tessera che permetta l’accesso agevolato a servizi, strutture e iniziative comunali,

• l’adozione del nuovo simbolo internazionale della disabilità proposto dall’ONU nel 2015,

• e una campagna di comunicazione per sensibilizzare sulla pluralità delle disabilità, anche invisibili.

La proposta ha visto il sostegno trasversale di numerosi consiglieri, tra cui Daniela Puzzo e Francesco Gigliotti, cofirmatari della mozione.

Tesoreria comunale: nuovo affidamento dal 2025

Via libera anche allo schema di convenzione per l’affidamento del servizio di Tesoreria comunale per il triennio 1° settembre 2025 – 31 agosto 2028, a seguito della scadenza del contratto attualmente in regime di proroga. La delibera, illustrata dal dirigente del settore Bilancio Marco De Rito, demanda ai dirigenti dei settori competenti l’adozione degli atti necessari per bandire la gara pubblica e nominare la commissione giudicatrice.

Immobili comunali e trasparenza

In apertura di seduta, il consigliere comunale Michelangelo Spataro ha depositato un ordine del giorno – da discutere nella prossima riunione utile – in cui chiede una ricognizione dettagliata del patrimonio immobiliare del Comune di Cosenza, con particolare attenzione ai canoni riscossi, agli eventuali casi di morosità e ai contenziosi in corso. “Questa battaglia – ha dichiarato Spataro – mi vedrà anche da solo, ma la porterò avanti fino in fondo, perché la conoscenza da parte dei cittadini è parte essenziale della trasparenza amministrativa”.

Celebrazione dei matrimoni civili: si cerca una nuova sede

Infine, si è discusso dell’ordine del giorno presentato dal consigliere Giuseppe d’Ippolito, volto a individuare una nuova sede per la celebrazione dei matrimoni civili, che consenta di rispondere con maggiore efficienza e dignità alle richieste dei cittadini.