Sezioni
11/01/2024 ore 07.30
Politica

Il sindaco e avvocato Franz Caruso: «D'accordo con l'abolizione dell'abuso d'ufficio» | VIDEO

Il primo cittadino bruzio: «Da Mani Pulite in poi c’è stato un uso eccessivo, questo nonostante esistano le norme per contrastare in maniera efficace le irregolarità»
di Antonio Clausi

In Commissione Giustizia del Senato è passato anche con i voti dei renziani, ma l’accordo tra il Governo e Italia Viva sembra già impacchettato e pronto a superare il voto delle Camere anche col benestare di Azione. L’indirizzo è netto: cancellare il reato di abuso d’ufficio come prevede l’articolo 1 del ddl Nordio.

Sull’argomento esultano i partiti di maggioranza che hanno respinto anche tutti gli emendamenti del centrosinistra. Per il Pd con l’eliminazione definitiva dell’abuso d’ufficio resteranno senza sanzioni tante condotte prevaricatrici di pubblici funzionari compiute insieme a singoli cittadini. Sulle barricate anche il M5S secondo cui si diminuisce il potere di indagine della magistratura sui reati dei colletti bianchi.

Franz Caruso: «Fatto uso eccessivo da Mani Pulite in poi»

All’interno del centrosinistra, tuttavia, la novità è stata accolta con grande favore dai sindaci attualmente in carica. L’esempio lampante è Matteo Ricci, primo cittadino di Pesaro, coordinatore dei sindaci dem e presidente di ALI-Autonomie Locali Italiane. Da Cosenza così Franz Caruso che, fermo restando la sua battaglia contro le destre, considera quanto accaduto al Senato un fatto positivo.

«Sono assolutamente d’accordo nell’abolizione del reato, era una norma penale in bianco che lasciava ampia discrezionalità all’interprete – ha detto -. Come sindaco ritengo che ci siano stati eccessi per indagare nell’attività amministrativa degli Enti. Un avviso di garanzia interrompe le carriere politiche e una condanna di primo grado comporta la sospensione del primo cittadino, ma poi il 99% dei processi per abuso d’ufficio termina con delle assoluzioni. Paura della ratifica sugli atti pubblici? Un po’ sì, tanto che ci sono stati casi in cui dei dirigenti non hanno apposto delle firme. Ripeto: da Mani Pulite in poi c’è stato un uso eccessivo, questo nonostante esistano le norme per contrastare in maniera efficace le irregolarità».