Luciano Bonanno e il progetto dei "Navigli del Sud" per Rende | FOTOGALLERY
Luciano Bonanno, candidato sindaco di Rende per le prossime elezioni amministrative, ha rotto il silenzio stampa che aveva mantenuto nei giorni scorsi per rispetto dei recenti lutti che hanno colpito la comunità. Con un messaggio di vicinanza alle famiglie colpite da queste tragedie, Bonanno ha ripreso il dibattito politico rilanciando la sua visione per il futuro della città.
Tra i punti cardine del suo programma elettorale, accanto ai progetti per la bonifica della discarica di Sant’Agostino e per il Cimitero, emerge un’idea ambiziosa che Bonanno coltiva da oltre vent’anni: la realizzazione di un grande polo di attrazione che valorizzi il territorio e il commercio locale. Il progetto, che ha battezzato “Navigli del Sud”, punta a trasformare i torrenti Emoli e Surdo in un’area attrezzata per il tempo libero, il commercio e il turismo.
Un nuovo volto per i torrenti Emoli e Surdo
Secondo Bonanno, i torrenti di Rende, spesso trascurati, potrebbero diventare un punto di riferimento per la città e l’hinterland cosentino. L’idea prevede la creazione di chioschi, ombrelloni, sedie a sdraio e lettini lungo il torrente Emoli, per offrire ai cittadini la possibilità di rilassarsi all’aria aperta, gustando cibo e bevande in un ambiente accogliente.
Inoltre, il progetto comprende l’installazione di piscine, aree fitness, impianti per il beach volley e il beach soccer, oltre a spazi per i bambini, rendendo l’area un punto di riferimento per il benessere e il tempo libero. Per il torrente Surdo, Bonanno immagina una passeggiata pedonale costruita con materiali ecosostenibili, che si integri perfettamente con il paesaggio circostante. Strutture in legno lamellare e grandi terrazzamenti consentirebbero di vivere il fiume in maniera armoniosa, ospitando locali, negozi e attività commerciali.
Un altro elemento centrale del progetto è la creazione di un polo fieristico per favorire lo scambio culturale e commerciale. L’obiettivo è quello di coinvolgere studenti universitari, associazioni e imprenditori locali, offrendo loro uno spazio per promuovere prodotti e iniziative.
Il futuro di Rende e il sogno di Bonanno dei “Navigli del Sud”
«Sogno un parco per il benessere interiore, un punto di svago nella natura, un polo d’attrazione turistica e permanente che richiami visitatori da tutta la Calabria e oltre» ha dichiarato Bonanno. Il suo obiettivo è trasformare Rende in una città capace di attrarre nuovi residenti e investitori, dando vita a un modello di sviluppo sostenibile e innovativo.
Infine, Bonanno ha lanciato una stoccata ai suoi avversari politici, accusandoli di essere impegnati in sterili battaglie per la leadership, anziché concentrarsi su progetti concreti per il bene della città. «Noi andiamo avanti con idee e programmi per la comunità» ha concluso. Con il progetto “Navigli del Sud”, punta a offrire a Rende una nuova identità, in grado di valorizzare il territorio e creare nuove opportunità per cittadini e imprese.