Sezioni
05/09/2025 ore 16.06
Politica

Montalto Uffugo, un anno di Welfare: primo bilancio per l’amministrazione Faragalli

Tante novità: servizi per famiglie, anziani e disabili. A presentare il resoconto è stato il consigliere comunale Vincenzina Calomino, delegata alle Politiche Sociali

di Redazione
Vincenzina Calomino, delegata alle Politiche Sociali del Comune di Montalto Uffugo

A dodici mesi dall’insediamento, l’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Biagio Faragalli ha tracciato un bilancio delle attività in materia di Welfare. A presentare il resoconto è stato il consigliere comunale Vincenzina Calomino, delegata alle Politiche Sociali, che ha parlato di «un anno proficuo, in cui le politiche sociali sono diventate un vero motore di cambiamento».

Iniziative per i giovani

Tra i progetti più significativi emerge il Campus Estivo Comunale, giunto alla seconda edizione e capace di coinvolgere circa 250 bambini e ragazzi, con un aumento delle richieste quasi raddoppiato rispetto al 2023. Le attività hanno spaziato dalla piscina al tiro con l’arco, dai laboratori didattici alle visite guidate. Parallelamente è stato avviato un corso di lingua inglese per i più piccoli, considerato un investimento strategico per la formazione dei giovani cittadini.

Inclusione e spazi pubblici

Un’attenzione particolare è stata riservata al gioco inclusivo, con l’installazione di nuove attrezzature nella villetta comunale di Taverna. Inoltre, la Casetta della Solidarietà di Caldopiano è stata rinnovata con strumenti tecnologici come computer e videoproiettori, acquistati grazie a fondi del GAL Valle del Crati.

Servizi per famiglie e infanzia

Le famiglie hanno beneficiato di voucher socio-educativi per gli anni 2024-2026, distribuiti in misura equa a tutte le strutture private presenti sul territorio. È già in programmazione l’ampliamento dell’asilo nido di via Petrozza, insieme al potenziamento degli interventi di sostegno educativo per i nuclei in difficoltà.

Sostegno agli anziani e lotta alla povertà

Il Comune ha garantito la continuità del Banco Alimentare, con la distribuzione mensile di pacchi alimentari per le famiglie in difficoltà. Successo anche per il soggiorno termale per anziani, giunto alla seconda edizione, che ha offerto momenti di benessere e socializzazione.

Mobilità solidale e disabilità

Nel corso dell’anno è stato attivato il progetto di mobilità solidale, un servizio di trasporto gratuito per persone con disabilità o residenti nelle zone montane. Sono stati assicurati circa 170 viaggi mensili per il trasporto dedicato ai disabili, insieme ai servizi di assistenza domiciliare. Importante anche l’istituzione della figura del Garante dei Diritti delle Persone con Disabilità, passo significativo per la tutela delle fasce più fragili.

Nuovi strumenti di supporto

Tra le iniziative di rilievo spicca l’apertura della Casa per gli Incontri Protetti, uno spazio neutro gestito da personale specializzato, destinato alle famiglie coinvolte in situazioni delicate, per favorire la ricostruzione dei legami affettivi.

Un impegno costante

«Ogni iniziativa – ha concluso Calomino – è frutto di una programmazione dettagliata e della capacità di reperire risorse anche tramite bandi e finanziamenti esterni». L’Amministrazione ha sottolineato il valore di un impegno che ha saputo coniugare inclusione, sostegno e innovazione sociale, con l’obiettivo di rafforzare la coesione comunitaria.