Sezioni
11/06/2025 ore 10.33
Politica

Paola, la nuova giunta di Perrotta. Saragò vicesindaco, Ciodaro sarà presidente del consiglio

Il sindaco, eletto per la quarta volta, ha definito la sua squadra di governo, un mix di esperienza e innovazione per affrontare le sfide della città
di Antonio Clausi

Dopo la vittoria alle elezioni comunali del 25 e 26 maggio 2025, che lo ha visto trionfare con la lista “La nostra Paola” conquistando 3.567 preferenze, Roberto Perrotta, eletto sindaco di Paola per la quarta volta, ha firmato il decreto per la composizione della nuova giunta comunale. Un atto atteso che segna l’avvio concreto del suo mandato, con una squadra pensata per rispondere alle esigenze di una città che guarda al futuro senza perdere di vista la sua ricca storia. La nuova amministrazione, insediata a pochi giorni dal voto, si presenta come un mix di figure di esperienza e nuove energie, pronte a lavorare su temi cruciali come il bilancio, l’urbanistica, i servizi sociali e la sanità.

Leggi anche ⬇️

Paola, la nuova giunta di Perrotta

Al centro del progetto amministrativo c’è Marianna Saragò, nominata vicesindaco con deleghe strategiche al bilancio, alla programmazione economica e al reperimento di risorse nazionali e comunitarie. La sua esperienza sarà fondamentale per garantire una gestione finanziaria solida e per cogliere opportunità di sviluppo attraverso fondi europei, con un’attenzione particolare alle pari opportunità, tema sempre più centrale per l’inclusività della comunità paolana.

A Gabriele Fiorito sono state affidate deleghe di peso, che spaziano dai lavori pubblici all’urbanistica, includendo la gestione del porto e della galleria Santomarco, infrastrutture chiave per il territorio. La sua responsabilità si estende anche alla protezione civile, all’ambiente, ai trasporti, alla viabilità e al contenzioso, con un focus sull’assetto del territorio e sulla forestazione. Questo ruolo lo pone come figura cardine per affrontare le sfide legate alla manutenzione e allo sviluppo infrastrutturale di Paola, con particolare attenzione alla sostenibilità.

I servizi sociali, la formazione e il lavoro sono stati assegnati a Emilio Pastore, che avrà il compito di rafforzare il welfare locale e promuovere politiche occupazionali inclusive. La sua delega ai servizi socio-sanitari si intreccia con l’importante ruolo di Emira Ciodaro, diventerà presidente del consiglio comunale e record woman di preferenze con 1.119 voti. A lei è stata affidata la delega alla sanità, un settore cruciale per garantire servizi efficienti ai cittadini e affrontare le complessità del sistema sanitario locale.

Alfonso D’Arienzo si occuperà delle manutenzioni, dei servizi cimiteriali, della depurazione, del servizio idrico e dello sport, ambiti che richiedono un impegno costante per migliorare la qualità della vita e rispondere alle necessità quotidiane della cittadinanza. Katia Risotto, invece, guiderà le politiche per le attività produttive, il commercio e il turismo, con un’attenzione particolare alla sperimentazione degli orti urbani e alla valorizzazione culturale e spettacolare di Paola. La sua delega alla pubblica istruzione sottolinea l’importanza di investire nelle nuove generazioni per il futuro della città.

I consiglieri delegati

Non mancano i consiglieri delegati, che supporteranno il primo cittadino Perrotta e la sua squadra di governo con incarichi specifici. Ivan Ollio si occuperà di turismo e spettacolo, settori chiave per promuovere l’immagine di Paola come meta di attrazione culturale e turistica. Gianfranco De Luca avrà la responsabilità dello sport, mentre Antonella Bruno e Mafalda D’Angelo contribuiranno con deleghe specifiche, rafforzando il lavoro di squadra dell’amministrazione.