Sezioni
14/06/2025 ore 08.30
Politica

Rende, Principe lavora sul nuovo zoo per bambini all'interno del Parco Robinson

Il sindaco intenzionato a dare seguito al programma esposto in campagna elettorale. Incontri in Comune su Agenda Urbana, depurazione e centro storico
di Antonio Clausi

Mentre i neoeletti si preparano al primo consiglio comunale, che sarà convocato tra il 23 e il 25 giugno, il sindaco è già operativo. Nel corso della giornata di ieri Principe ha infatti incontrato tecnici e funzionari per fare il punto su alcune priorità contenute nel programma elettorale, in particolare depurazione, Agenda Urbana e centro storico di Rende. Più volte ne ha discusso, incontrando i cittadini contrada per contrada, durante la sua campagna elettorale e da ciò che lascia trapelare via Rossini, sembra abbia tutta l’intenzione di passare alle vie di fatto a stretto giro.

Depurazione, centro storico e Agenda urbana

Oltre alla questione depurazione, grande attenzione anche alla valorizzazione del centro storico di Rende. C’è la conclamata volontà di intervenire sul Castello e su Palazzo Basile, due simboli del patrimonio architettonico cittadino. L’ambizione è di restituire questi luoghi alla comunità e inserirli in un circuito turistico e culturale più ampio.

Sul fronte dell’Agenda Urbana, che Principe vorrebbe rimodulare, l’attenzione si è concentrata invece sul Parco Robinson, da sempre polo di attrazione per famiglie e bambini. Il finanziamento previsto sarà confermato, ma l’amministrazione Principe ha deciso di ricalibrare il progetto per includere la realizzazione di un nuovo mini zoo per bambini, più moderno e inclusivo rispetto a quello che, tra gli anni ’90 e i primi 2000, aveva rappresentato un punto di riferimento per intere generazioni rendesi.

Cosa prevede Agenda Urbana 2021-2027 per Rende

Per la città di Rende, l’Agenda Urbana Cosenza-Rende 21-27 prevede un investimento complessivo di 9 milioni e 275mila euro, distribuiti su interventi che riguardano la rigenerazione urbana, la valorizzazione culturale e il miglioramento dell’offerta educativa e amministrativa. Sandro Principe in campagna elettorale ha evidenziato che quanto contenuto nel piano andrebbe rimodulato, dicendosi più favorevole ad investire il finanziamento per opere durature nel tempo.

Al momento, tra gli interventi di maggiore impatto c’è la riqualificazione del Parco Robinson, alla quale saranno destinati 1.975.000 euro, con l’obiettivo di rendere gli spazi pubblici più sicuri, accessibili e inclusivi. Grande attenzione è riservata anche alla cultura, con il potenziamento del Museo del Presente, per cui sono previsti 2.500.000 euro, e del Museo Civico, che beneficerà di 2.300.000 euro. Entrambi i progetti mirano alla protezione, allo sviluppo e alla promozione del patrimonio culturale locale, rafforzando l’identità del territorio e la sua attrattività turistica. 

L’ammodernamento dell’area esterna della sede municipale, che riceverà un finanziamento di 600.000 euro, punta invece a migliorare la fruibilità e la sicurezza degli spazi istituzionali, mentre l’edilizia scolastica sarà interessata da un importante intervento di riqualificazione della scuola primaria “Rende Centro”, con un investimento pari a 1.900.000 euro per il potenziamento delle infrastrutture educative.