Terme Luigiane, ad Occhiuto l’endorsement di Tripicchio e Rocchetti: «Mai mancato il suo sostegno»
I sindaci di Acquappesa e Guardia Piemontese in visita agli stabilimenti che hanno fatto segnare un incremento dell’8% sulle cure
Visita a sorpresa dei sindaci di Acquappesa e di Guardia Piemontese, Francesco Tripicchio e Vincenzo Rocchetti, agli stabilimenti delle Terme Luigiane. L’occasione è stata utile per comprendere ed analizzare l’andamento della stagione in corso e per toccare con mano i miglioramenti offerti dai servizi. Un rilancio che, quest’anno, ha portato ad un incremento dell’8% sulle cure termali.
Un dato importante, significativo, che i sindaci hanno accolto con soddisfazione e con gioia, complimentandosi con la governance delle Terme Luigiane. «Alzare l’asticella dei servizi, offrire pacchetti con più soluzioni e, in particolare modo, curare l’accoglienza nei minimi dettagli e con professionalità e competenza - hanno detto i primi cittadini - porta vantaggi a tutti, specialmente al territorio ed alle nostre comunità».
«Queste hanno voluto un netto cambio di tendenza rispetto al passato e, ciò, nonostante qualche nostalgico sciacallo, che invece di adoperarsi per il bene della società per cui opera e per le nostre Terme, sembra passare il tempo a denigrare, a covare odio neanche tanto sotto traccia ed a scattare foto a destra ed a sinistra chissà a quale scopo» hanno proseguito all’unisono.
«Ora – concludono Tripicchio e Rocchetti – non ci resta che attendere la conclusione delle elezioni regionali e che il nuovo governo si rimetta al lavoro con urgenza. D’altronde, com’era logico e prevedibile, le dimissioni anticipate del presidente Roberto Occhiuto hanno creato una fase di stallo che ha rallentato la macchina amministrativa e burocratica, portando, di conseguenza, ad un rallentamento del piano di rilancio che, ad ogni modo, va avanti e troverà concretezza già nelle prossime settimane, dal momento che le basi sono state già gettate e sono ben solide grazie all’impegno delle nostre Amministrazioni comunali ed al sostegno della presidente Occhiuto e del suo governo regionale, che mai è venuto meno ed è sempre stato costante».