Sezioni
04/03/2023 ore 15.06
Politica

Villaggio Coldiretti, Caruso: «Riflettori puntati su Cosenza, altro che luci spente» - VIDEO

Il primo cittadino evidenzia: «Alberghi e bed&breakfast già sold-out. Normale qualche disagio, ma il ritorno di immagine ed economico dell'evento farà superare presto le criticità»
di Antonio Clausi

Franz Caruso dà virtualmente il benvenuto agli organizzatori del Villaggio Coldiretti che dal 10 al 12 marzo animeranno le strade del centro. Da piazza dei Bruzi fino a piazza Kennedy sarà un lungo susseguirsi di stand, circa 80, che esporranno i prodotti di tante aziende calabresi. Si tratta di un evento a respiro nazionale che per la prima volta interessa la nostra regione. 

Leggi anche ⬇️

Caruso: «La città pronta ad accogliere gli espositori» 

«Cosenza sarà la vetrina di un appuntamento che finora ha toccato soltanto città metropolitane – ha spiegato il sindaco -. Dopo il bagno di folla di Roma, Napoli, Milano, Bari e Palermo, siamo stati scelti per aprire l’anno di attività. Questo testimonia, a differenza di quanto ritenuto da qualcuno, che le luci si siano tutt’altro che spente sul nostro territorio. Rimaniamo, pertanto, punto di riferimento e ne approfitteremo per continuare a proiettare all’esterno la nostra immagine».

Gli organizzatori hanno stimato in 200mila il numero di visitatori che transiteranno lungo l’isola pedonale. «E’ un numero che la città di Cosenza è pronta ad accogliere, anche grazie al grande lavoro preliminare di Coldiretti in questi giorni dal punto di vista logistico. Se siamo preparati a contenere una simile portata? Stiamo parlando più o meno delle presenze riscontrate nel periodo natalizio a dicembre 2022 quando però sfondammo il muro dei 200mila».

Caruso: «Normale qualche disagio, ma ci sarà ritorno economico»

«E’ prevista non solo l’esposizione dell’agroalimentare, ma anche una serie di attività che renderanno Cosenza viva e vivace. Esattamente come è e come voglio che venga rappresentata fuori dai confini comunale». Franz Caruso poi si rivolge a commercianti e cittadini che in questi giorni hanno sollevato delle polemiche sui cantieri che interessano Corso Mazzini. «Un evento del genere è normale che crei qualche disagio. Il ritorno di immagine ed economico – evidenzia – farà però superare rapidamente qualsiasi criticità e polemica. Alberghi e bed&breakfast sono già tutti già prenotati. La settimana dopo, inoltre, si terrà la Fiera di San Giuseppe e sono molto contento che queste iniziative si susseguano a Cosenza. È un messaggio di crescita in un periodo in cui si vive il dramma dello spopolamento. Siamo un punto di riferimento» .