Avaria alle turbine dell’elisoccorso, atterraggio a Castrovillari e stop a tempo indeterminato
Il mezzo di soccorso aereo resterà fermo fino al completamento delle verifiche e delle operazioni di manutenzione
Un grave episodio ha riaperto il dibattito sulla condizione dei mezzi di soccorso aerei in Calabria. Un elisoccorso di Cosenza è rimasto bloccato nell’area di atterraggio di Castrovillari a causa di un’avaria a una turbina.
Il guasto, notato e segnalato dai pazienti dell’ospedale “Ferrari”, ha richiesto l’intervento immediato di tecnici specializzati. Il mezzo resterà fermo fino al completamento delle verifiche e delle operazioni di manutenzione, lasciando scoperto un servizio fondamentale in un territorio dove la rapidità dei soccorsi può fare la differenza tra la vita e la morte.
L’episodio mette nuovamente in evidenza come alcuni mezzi di elisoccorso in Calabria siano ormai vecchi e le difficoltà croniche di un servizio che dovrebbe garantire sicurezza, affidabilità e tempi di intervento rapidi. Ogni guasto rappresenta non solo un rischio operativo, ma anche un pericolo concreto per la popolazione che conta su un’assistenza tempestiva, soprattutto nelle aree interne e montane, lontane dai grandi ospedali.
Il caso di Castrovillari riporta al centro la necessità di rinnovare la flotta degli elicotteri sanitari e di pianificare investimenti strutturali in una regione che, più di altre, paga la distanza dei presidi ospedalieri e la fragilità delle infrastrutture stradali. Senza mezzi moderni e affidabili, il diritto alla salute dei calabresi rischia di rimanere sulla carta.