Sezioni
07/04/2023 ore 10.42
Sanita

Cosenza, i pazienti affetti da sclerosi multipla saranno guidati e accompagnati nel loro percorso di cure

Adottato un percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA) proposta da Giuliana Bernardo che lo ha sottoposto al commissario straordinario Graziano
di Antonio Clausi

È stato adottato dall’Asp di Cosenza e dall’Azienda ospedaliera un percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA) per i pazienti affetti da sclerosi multipla. Il piano è stato proposto dalla direttrice della UOC Sviluppo e Governo dei PDTA Giuliana Bernaudo, che lo ha formulato e sottoposto al commissario straordinario Antonio Graziano.

È previsto per patologie che prevedono la presa in carico multi-disciplinare. L’adozione di modelli organizzativi consente infatti una sempre più corretta e integrata gestione del paziente. I percorsi diagnostici terapeutici assistenziali (PDTA) sono strumenti di governo clinico che permettono inoltre di definire il miglior percorso praticabile all’interno della propria organizzazione. Il tutto per facilitare l’accesso alle cure ai pazienti affetti da patologie severe. In questo caso a quelli affetti da sclerosi multipla. 

Il PDTA sclerosi multipla dell’Asp di Cosenza

Il modello assistenziale deve essere orientato all’integrazione socio-sanitaria e alla continuità delle cure. Nella fattispecie il PDTA sclerosi multipla dell’Asp di Cosenza deve prevedere il disegno di appositi percorsi e la presa in carico costante da parte di un team, caratterizzato da competenze sociali e sanitarie, nonché il monitoraggio attraverso strumenti adeguati di valutazione e di appropriatezza. Tutto ciò si dovrà tradurre in: 

Il gruppo di specialisti del PDTA sclerosi multipla dell’Asp di Cosenza

Il gruppo di specialisti del PDTA sclerosi multipla dell’Asp di Cosenza è composto da: