Sezioni
10/08/2024 ore 08.30
Sanita

Frascineto, sul Pollino il primo borgo della spiritualità bizantina

Avviata da parte dell’amministrazione Catapano una nuova strategia di comunicazione integrata, pensata per promuovere al meglio il patrimonio storico, culturale e religioso
di Antonio Clausi

Frascineto, il caratteristico comune arbereshe arroccato sul Pollino in provincia di Cosenza, é noto anche come il “Borgo della Spiritualità Bizantina”. Nonostante agosto e le ferie, non trova soluzione di continuità l’idea a cui l’amministrazione Catapano ha lavorato. Il territorio, infatti, si sta preparando a compiere un importante passo avanti nel suo percorso di valorizzazione culturale e turistica. È stata infatti avviata una nuova strategia di comunicazione integrata, pensata per promuovere al meglio il patrimonio storico, culturale e religioso del luogo.

Da qualche giorno, una grafica coordinata, sviluppata con attenzione ai dettagli e alla funzionalità, permette di identificare facilmente i luoghi di interesse e gli itinerari presenti nel territorio di Frascineto. La nuova segnaletica, concepita con un design moderno e intuitivo, si accompagna a strumenti digitali di ultima generazione: un sito internet e un’app dedicata, entrambi progettati per garantire un’esperienza informativa ampia, inclusiva e accessibile a tutti.

Questo intervento rientra nel più ampio progetto del “Bando dei Borghi”, che mira a rivitalizzare i piccoli centri storici italiani attraverso azioni mirate di promozione e sviluppo. La nuova comunicazione di Frascineto è stata resa possibile grazie all’impegno di un team di professionisti altamente qualificati. Tra questi, spiccano gli ingegneri Leonetti e Di Cicco, e il geometra Roberto Ferraro, che ha seguito con dedizione l’intero iter di realizzazione del progetto. Caterina Adduci, consigliere delegato alle Politiche Culturali e alla Minoranza linguistica del Comune, ha redatto gratuitamente i testi informativi in lingua arbereshe della cartellonistica così come quelli della traduzione, per la quale si è avvalsa del prezioso contributo del professore Agostino Giordano.

Per scoprire di più su Frascineto e i suoi percorsi culturali e spirituali, il sito web di riferimento é www.frascinetobizantina.it. Con queste nuove iniziative, l’amministrazione comunale, a cui di recente i cittadini hanno rinnovato la fiducia per altri cinque anni, si conferma un esempio virtuoso di come tradizione e innovazione possano convivere armoniosamente, offrendo ai visitatori un’esperienza unica nel cuore della Calabria.