Sezioni
27/10/2025 ore 08.57
Sanita

Ottobre Rosa, successo a Rende per lo screening gratuito contro il tumore al seno

Grande partecipazione all’iniziativa bipartisan promossa dal Comune e che ha segnato un importante momento di prevenzione

di Redazione

A Rende l’Ottobre Rosa è stato un successo. La sala del Museo del Presente il 26 ottobre si è riempita di pubblico in occasione dell'iniziativa dedicata alla sensibilizzazione su temi di salute e prevenzione. Un clima di grande attenzione e partecipazione ha accompagnato l’intero incontro, che ha saputo unire informazione e momenti di autentica condivisione. Gli interventi dei relatori hanno promosso riflessioni profonde e testimonianze di vita reale, creando un dialogo sincero con i presenti. La comunità ha risposto con calore, trasformando l’appuntamento in un’occasione di crescita collettiva e di partecipazione consapevole.

L’evento si è distinto per la sua spontaneità e intensità. La proposta, partita dalle consigliere di opposizione Stefania GalassiAdriana Calvelli, è stata condivisa e sostenuta da tutta l’amministrazione comunale. Un segnale importante di unità e maturità politica, che dimostra come – quando si parla di salute pubblica – le bandiere di partito possano e debbano lasciare spazio all’interesse comune.

Grazie a questo spirito di collaborazione,con l’ausilio degli assessori Daniela Ielasi e Federico Jorio, il progetto si è tradotto concretamente nella realizzazione di due giornate di prevenzione dedicate alle donne, con screening gratuiti e momenti di informazione e sensibilizzazione. Un risultato che testimonia come, anche dalle fila dell’opposizione, possano nascere proposte costruttive e utili alla comunità, e come la politica, quando è animata dal desiderio di fare bene, possa davvero essere strumento di crescita e di servizio per tutti.

Si tratta di un traguardo importante, che parte da un lavoro condiviso e dalla collaborazione con l’associazione OncoMed, guidata dalla presidente Francesca Caruso e sostenuta da tanti volontari che con dedizione e sensibilità si impegnano quotidianamente per promuovere la cultura della prevenzione oncologica sul nostro territorio. L’iniziativa rappresenta non solo un’occasione di sensibilizzazione, ma anche un segnale concreto di vicinanza alle donne e alle famiglie che affrontano percorsi difficili legati alla malattia.

La consigliera avvocato Adriana Calvelli, membro dell'associazione Airc giovani Calabria, ha proposto l’illuminazione in rosa del Comune di Rende in adesione alla campagna nazionale promossa da AIRC, come segno visibile dell’impegno della città nella lotta contro il tumore al seno e si è occupata di promuovere tra i giovani la diffusione e l’importanza della cultura della prevenzione, sottolineando quanto sia fondamentale sensibilizzare le nuove generazioni su questi temi.

La consigliera Stefania Galassi, medico e membro attivo di associazioni per la prevenzione oncologica, ha promosso l'importanza delle associazioni territoriali sullo screening partecipando , come volontario Onco Med , insieme al collega Antonio Caputo, all'esecuzione di 50 esami ecografici mammari, in sinergia con le volontarie Onco Med.

«Si ringraziano pubblicamente – si legge in una nota diramata da Galassi – gli assessori Ielasi e Jorio , Marcello Maggiolini (preside facoltà medicina e Chirurgia e TD UNICAL), Simona Loizzo (presidente Intergruppo del tumore al seno) , i medici Antonio Caputo e Achiropita Curti, la psico-oncologa Angela Piattelli, la Coordinatrice infermieristica Nanda Caligiuri e il servizio coffee break offerto dal bar Tabù e Senatore caffè, il servizio grafico di Xcopy, Iris formazione per la divulgazione dell’evento e Medisol per la gentile concessione dell’apparecchio ecografico».

«Oggi – ha concluso – possiamo dire che Rende celebra una piccola grande vittoria: l’istituzione ufficiale dell’iniziativa Ottobre Rosa e la sua calendarizzazione annua , in nome di tutte le donne che ogni giorno scelgono la prevenzione come atto di forza e di amore verso se stesse».