Sezioni
12/11/2025 ore 06.30
Sanita

Unical, Maggiolini: «Con il Policlinico Universitario ci rivolgiamo all’intero territorio nazionale»

Il coordinatore del corso di laurea in medicina e chirurgia, dopo la ratifica, guarda al futuro: «Un’opportunità enorme per allargare ancora di più gli orizzonti del nostro Ateneo»

di Francesco La Luna

Polemiche alle spalle e sguardo verso il futuro. Dopo la ratifica dell’accordo siglato a Catanzaro per il Policlinico Universitario nelle scorse settimane, fra i cubi di Arcavacata è già tempo di pensare a ciò che sarà. La firma fra l’ex Rettore, Nicola Leone, il sindaco di Rende, Sandro Principe, e il Presidente della Regione, Roberto Occhiuto, ha spalancato nuove porte all’Ateneo calabrese. E se dall’altra parte ancora ci sono ancora dibattiti sull’assenza di Cosenza dal tavolo delle contrattazioni, sul ponte Pietro Bucci si guarda a un futuro innovativo proprio grazie al Policlinico.

«Se il sito di Vaglio Lise non va bene per il nuovo Ospedale di Cosenza, non andrà bene anche per altro»

Lo sa bene il coordinatore del corso di studi in medicina e chirurgia, Marcello Maggiolini, che a margine della presentazione degli stati generali della medicina digitale spiega: «Il policlinico è un progetto che complementa l’attività formativa dei nostri studenti nell’ambito clinico. Si tratta – prosegue Maggiolini – di un momento molto importante che ci permette di guardare ben oltre».

Policlico Universitario e ambizioni: «Puntiamo a servire l’intero territorio nazionale»

Secondo Maggiolini, infatti, l’apertura del Policlinico Universitario porrà ancora di più i riflettori di tutta Italia sui cubi di Arcavacata. «Noi vogliamo guardare a un possibile servizio – spiega il docente Unical – che vada oltre Cosenza, oltre la Calabria: vogliamo rivolgerci all’intero territorio nazionale». Un fenomeno inverso, dunque, rispetto alla migrazione sanitaria, grazie soprattutto alle «attività di ricerca e cura che saranno avviate nel Policlinico. Procedimenti che guarderanno sempre di più alle nuove tecnologie e alle innovazioni». E allora, secondo Maggiolini, «quale migliore verifica possiamo avere se non quella di dare risposta a pazienti che giungeranno da tutta Italia». Così, mentre la polemica politica continua, seppur leggermente sottoterra rispetto all’esplosione dei primi giorni, all’Unical si guarda già al futuro.