Sezioni
06/10/2025 ore 12.14
Sanita

Settimana dell’allattamento 2025: l’Asp di Cosenza promuove una rete di eventi in tutta la provincia

Dal “Villaggio della Salute” di Cosenza ai consultori di Diamante, Montalto, Rossano e Trebisacce: incontri, laboratori e flash mob per sostenere la cultura dell’allattamento e la genitorialità consapevole

di Alessia Principe

In occasione della settimana dell’allattamento materno 2025, il Dipartimento Materno-Infantile dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza promuove un ricco calendario di eventi diffusi sul territorio, aderendo al decimo Flash Mob regionale “Io allatto a km 0”, iniziativa sostenuta dalla Regione Calabria – Dipartimento Salute e Welfare nell’ambito del Programma PL 11 del Piano Regionale della Prevenzione, Settore Prevenzione e Sanità Pubblica. L’obiettivo è rafforzare la cultura dell’allattamento come scelta consapevole, valorizzando il ruolo dei consultori familiari e dei reparti ospedalieri nel creare reti di sostegno tra famiglie, operatori sanitari e comunità.

Durante tutto il mese di ottobre, nei consultori familiari della provincia di Cosenza, si svolgeranno incontri, laboratori e momenti di confronto dedicati ai genitori e ai futuri genitori. Le iniziative toccheranno i comuni di Diamante, Montalto, Trebisacce, Cariati, Cosenza, Corigliano-Rossano, Rossano, Plataci, Amantea, San Giovanni in Fiore, Castrovillari e Rogliano. A Diamante, il primo ottobre, si terrà un incontro di sostegno alle famiglie che vivono le varie fasi dell’allattamento. A Montalto, il due ottobre, è previsto uno spazio di ascolto e supporto. A Trebisacce, il quattro ottobre, l’iniziativa “Nati per leggere” unirà la promozione della lettura precoce al tema dell’accudimento. Seguiranno tre giornate di incontri a Cariati, il quattro, sei e sette ottobre, dedicate al confronto diretto tra operatori e genitori.

Il cinque ottobre, a Cosenza, nel “Villaggio della Salute”, il consultorio di Trebisacce organizzerà un momento di sensibilizzazione aperto al pubblico. Sempre a ottobre, nei giorni sette, nove, ventisei e trentuno, l’ospedale spoke di Corigliano-Rossano ospiterà incontri promossi dai reparti di Ostetricia, Ginecologia e Pediatria, con la collaborazione di La Leche League e delle mamme PIR, accompagnati da una mostra fotografica temporanea.

L’8 ottobre, a Corigliano, si terranno consulenze personalizzate sull’allattamento. Il 16 ottobre, a Rossano, l’appuntamento “Nati per leggere” tornerà a sottolineare l’importanza della lettura condivisa tra genitori e bambini. A Trebisacce, il diciotto ottobre, è previsto un laboratorio sensoriale dedicato ai più piccoli.

Il ventuno ottobre, a Plataci, presso l’associazione Jete, l’incontro “Allattamento e genitorialità responsiva” affronterà il tema della relazione affettiva nei primi mesi di vita, mentre nello stesso giorno ad Amantea si terrà un incontro di approfondimento sull’allattamento. Il ventitré ottobre, doppio appuntamento: a San Giovanni in Fiore un’intera giornata dedicata alla genitorialità responsiva e a Castrovillari un incontro organizzato in collaborazione con la Pediatria sul valore dell’allattamento. A chiudere il mese, il ventotto ottobre a Rogliano, l’open day “Allattamento e genitorialità consapevole e responsiva”.

Le iniziative sono promosse dal Dipartimento Materno-Infantile dell’ASP di Cosenza, in collaborazione con i consultori familiari e con il coinvolgimento dei reparti ospedalieri di Ostetricia, Ginecologia e Pediatria degli spoke territoriali. L’intero programma si svolge con il patrocinio della Regione Calabria – Dipartimento Tutela della Salute e Servizi Sociosanitari, nell’ambito del progetto regionale “Io allatto a km 0”, volto a promuovere la salute materno-infantile e la genitorialità consapevole.

Il Direttore Sanitario dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza, Martino Rizzo, ha sottolineato l’importanza di recuperare e diffondere la cultura dell’allattamento materno: «L’allattamento è una pratica essenziale che dobbiamo valorizzare e riprendere, soprattutto nel Sud. Oltre a garantire al bambino tutti i nutrienti di cui ha bisogno e a rafforzarne le difese immunitarie, rappresenta un modo naturale ed economico per assicurare una crescita sana. Promuoverlo significa investire nella salute del futuro».

Rizzo ha inoltre espresso il proprio apprezzamento per il lavoro svolto da tutto il personale coinvolto: «Desidero complimentarmi con l’intero apparato organizzativo del Dipartimento Materno-Infantile e con i consultori familiari per l’impegno e la sensibilità dimostrati nella realizzazione di questa iniziativa, che restituisce valore al contatto umano e alla prevenzione».