Sezioni
02/07/2025 ore 10.19
Societa

Acri, presentato il cartellone di “R-estate ad Acri 2025”: in programma teatro, musica e tradizione

Ecco il programma completo dell'estate della cittadina tra sagre, libri e concerti

di Francesco Roberto Spina
Creata un’esperienza multisensoriale che ha coinvolto i presenti, trasportandoli in un viaggio musicale attraverso i ritmi e le sonorità del mondo. Successo totale per il Tirreno Festival

L’Amministrazione Comunale di Acri ha reso noto il programma ufficiale di “R-estate ad Acri 2025”, la rassegna estiva che si svolgerà fino alla fine di agosto. Il calendario, realizzato con il sostegno della Regione Calabria, include spettacoli teatrali, concerti, sagre, momenti religiosi e iniziative per famiglie.

L’apertura è affidata al Festival Internazionale del Teatro di Figura, in programma dal 30 giugno al 6 luglio in Piazza Sprovieri, con performance e laboratori dedicati al teatro di animazione. A luglio spazio agli appuntamenti legati alle tradizioni locali, come la Sagra del Tartufo (3 luglio a San Giacomo d’Acri), la Festa del Contadino (5 luglio) e la Festa di San Giacomo, articolata in più giornate tra il 23 e il 25 luglio. Tra le iniziative sportive, la Partita del Cuore, prevista per il 20 luglio allo Stadio Comunale.

Il mese di agosto prevede un’offerta ancora più articolata. Dal 1° al 5 agosto si terrà la rassegna letteraria “La Piazza e il Libro” in Piazza Marconi. Seguiranno la Festa Aspa (1 e 2 agosto), l’evento della Croce Rossa “Un’Italia che aiuta” (4 agosto) e il Memorial Giuseppe Reale (6 agosto). Il programma musicale prevede diversi appuntamenti all’Anfiteatro Comunale: il 5 agosto con i SyD Floyd, il 9 agosto con Kid Yugi e il 12 agosto con Nino D’Angelo. Il concerto di Manu Chao, in programma il 17 agosto, rappresenta uno dei principali eventi in cartellone.

Non mancheranno le iniziative per bambini e famiglie, come il Carnevale Estivo (7 agosto), il Cantabimbi alla Mucone (13 agosto) e i raduni motoristici del 10 agosto. Diversi anche gli appuntamenti religiosi, tra cui la Festa della Madonna Assunta a Padia (15 agosto) e quella del SS. Crocifisso a Montagnola (8 e 10 agosto).

Chiusura affidata al Festival degli Amici (17-18 agosto), alla Notte Rosa (21 agosto), alla due giorni dedicata alla musica e al cibo in Piazza Sprovieri (24-25 agosto), e infine alla rappresentazione teatrale del 30 agosto“La leggenda di Sant’Angelo”, allestita tra la zona archeologica e Piazza Sprovieri.