AIPD Cosenza rilancia i panettoni solidali per sostenere autonomia e inclusione
Sabato 29 novembre al Metropolis di Rende torna l’iniziativa che unisce territorio, artigianato e sostegno alle persone con sindrome di Down
La nuova edizione dei Panettoni Solidali dell’AIPD Cosenza è pronta a tornare in uno degli appuntamenti più attesi dalla comunità. Sabato 29 novembre 2025, negli spazi del Centro Commerciale Metropolis di Rende, ragazzi, famiglie e volontari incontreranno i cittadini per presentare un progetto che negli anni si è trasformato in un autentico simbolo di inclusione e partecipazione.
L’Associazione Italiana Persone Down rinnova così un’iniziativa capace di unire tradizione, artigianato locale e impegno sociale. Le scorse edizioni hanno registrato un coinvolgimento straordinario, con il tutto esaurito già nei primi giorni di distribuzione. Anche per il 2025 si prevede una risposta calorosa, alimentata dal forte legame costruito nel tempo con il territorio.
[Missing Caption][Missing Credit]
Il panettone solidale, infatti, è molto più di un dolce natalizio. Nasce dalla collaborazione con un biscottificio di Mormanno, realtà storica del Pollino che ne cura la produzione, e con la Poligrafica di Scalea che realizza le confezioni. Il packaging, ormai riconoscibile e apprezzato, prende forma dai disegni dei ragazzi dell’associazione, frutto dei laboratori creativi che ogni giorno animano la sede di Piazza D’Acri a Cosenza. La filiera interamente calabrese diventa così parte integrante del progetto, valorizzando competenze e tradizioni locali.
Il ricavato della campagna sarà destinato alle attività che AIPD Cosenza porta avanti per promuovere autonomia, crescita personale e inclusione delle persone con sindrome di Down. Il sostegno alle famiglie, i percorsi educativi, i laboratori espressivi e il lavoro del Gruppo Autonomia rappresentano da anni il cuore dell’associazione, che opera in rete con scuole, enti e realtà del territorio per costruire una comunità più accogliente.
La giornata al Metropolis si svolgerà dalle 10 alle 19, offrendo a cittadini e visitatori l’opportunità di conoscere da vicino i protagonisti dell’associazione e di contribuire con un gesto concreto. Per l’AIPD è un’occasione per raccontare il proprio impegno, ma soprattutto per rafforzare la partecipazione attiva della cittadinanza, che rimane il motore principale della crescita dei progetti sociali.
A raccontare l’iniziativa e a fornire informazioni saranno la coordinatrice Sonia Falcone e la presidente Chiara Greco, disponibili per approfondimenti e contatti istituzionali. La terza edizione dei Panettoni Solidali si propone così come un momento di incontro e responsabilità condivisa, capace di trasformare un semplice acquisto in un gesto di sensibilità e sostegno alle persone con sindrome di Down.