Sezioni
13/11/2025 ore 18.02
Societa

L'Arcidiocesi di Rossano Cariati si prepara alla IX Giornata Mondiale dei Poveri 2025

L'Arcidiocesi, nell'Anno Giubilare, invita a essere "Ancorati alla Speranza" . Un impegno di carità e spiritualità per i più fragili

di Franco Sangiovanni

L'Arcidiocesi di Rossano Cariati si appresta a vivere un momento di profonda spiritualità e impegno sociale con l'organizzazione di eventi in preparazione e celebrazione della IX Giornata Mondiale dei Poveri 2025. Questa importante ricorrenza si terrà domenica 16 novembre. L'iniziativa assume un significato particolarmente rilevante poiché cade durante l’Anno del Giubileo Ordinario del 2025. Il Santo Padre ha scelto un motto estremamente toccante e pertinente per l'occasione: “Sei tu, mio Signore, la mia speranza” (Sal 71,5). Questo tema ispira la riflessione ad essere saldamente “Ancorati alla speranza”. In vista di questa giornata, il Servizio Diocesano per la Pastorale per la Carità dell’Arcidiocesi ha messo a punto un calendario di appuntamenti per coinvolgere attivamente l'intera comunità e preparare i cuori.

Gli eventi in programma mirano a rafforzare la rete di carità sul territorio, giovedì 13 novembre tutte le parrocchie diocesane sono state caldamente invitate a organizzare e a dedicare momenti specifici alla preghiera per meditare sul messaggio della speranza e della carità.

Venerdì 14 novembre si vivrà un momento di preghiera solenne presieduto da S. E. l’Arcivescovo Mons. Maurizio Aloise. Appuntamento alle 10:30 nella Casa della Speranza di Corigliano Rossano, nell’area urbana di Rossano, luogo identificato come il "cuore pulsante da cui si dipana la rete di carità diocesana".  Domenica 16 novembre, in concomitanza con la Giornata Mondiale dei Poveri, un gruppo rappresentativo della Caritas diocesana si recherà a Roma per partecipare al Giubileo dei Poveri. L’esperienza si prolungherà nei giorni successivi, durante i quali il gruppo farà visita ad alcune "opere segno" promosse e gestite dalla Caritas italiana. L’Arcidiocesi, onorando  il mandato del Santo Padre, punta a sensibilizzare ulteriormente la comunità sull'importanza di tenere viva la speranza e l'impegno concreto verso chi vive in condizioni di povertà e fragilità.