Arcomagno, l'avvio di stagione è da capogiro: registrate 5mila presenze nella prima settimana
«Domenica si è conclusa la prima settimana di gestione e contingentazione del geosito dell’Arcomagno. In questi primi giorni, i risultati di affluenza sono stati eccezionali, e non solo durante il week end. Sono state circa 5 mila le persone, tra adulti e bambini, che hanno visitato l’Arcomagno e siamo lieti di poter affermare che la maggior parte di loro ha apprezzato il nostro servizio, poiché ha potuto godere appieno della bellezza di questo luogo in tutta tranquillità, senza gli affollamenti e l’inciviltà che per troppi anni lo hanno deturpato». Lo comunica in una nota la Pro Loco di San Nicola Arcella, che da quest’anno gestisce le visite alla spiaggetta di località Marinella. L’accesso è stato regolato per evitare che i visitatori deturpassero com’è accaduto spesso in passato. «Per il momento, dunque, possiamo dirci soddisfatti dei risultati ottenuti in questa prima settimana – continua la nota -, fermo restando che siamo altrettanto consapevoli del fatto che si possa sempre migliorare, anzi, siamo alquanto determinati a continuare a lavorare duramente per far sì che il servizio da noi offerto cresca sempre più in termini di qualità».
La tutela di un sito straordinario
«La gran parte dei visitatori, ora, dimostra grande rispetto per il luogo in cui si trova, al contrario di quei pochi che, invece, continuano a pensare di poter usurpare e violentare un sito di cotanto splendore, imponendosi con la propria maleducazione ed arroganza – dicono ancora dalla Pro Loco sannicolese -. Per poter garantire tale esperienza di visita controllata e contingentata, abbiamo impiegato 4 cassiere e 4 vigilanti, ai quali se ne aggiungerà un quinto dal 1 agosto, tutti regolarmente assunti. Essi hanno il compito di regolare gli accessi, informando i visitatori sulle caratteristiche del percorso e controllando affinché questi ultimi rispettino tutte le disposizioni del caso. Lungo il sentiero sono stati installati cartelli informativi che forniscono indicazioni utili circa le norme da dover rispettare, il tempo di sosta consentito sulla spiaggia dell’Arcomagno, nonché i punti d’interesse che si possono ammirare durante il tragitto».
Parola d’ordine: investire
«I ricavi provenienti dagli ingressi, saranno utilizzati per coprire i costi di gestione, tra i quali vi sono non solo quelli riferiti al personale impiegato, ma in generale anche quelli necessari per l’espletamento dei servizi offerti. L’utile risultante, invece – concludono dalla Pro Loco -, sarà totalmente reinvestito per migliorare ulteriormente l’offerta promozionale e turistica sia dell’Arcomagno sia dell’intera San Nicola Arcella».