Sezioni
01/10/2025 ore 13.07
Societa

Busitalia investe 44 milioni: 18 nuovi autobus per la Calabria, presentazione a Cosenza

Rinnovata la flotta nazionale con 111 mezzi entro il 2025. Salvini: “Un’alternativa pubblica all’offerta privata”. Caruso: “Serve collegamento con Lamezia”

di Alessia Principe

Busitalia, società di Trenitalia del Gruppo FS, accelera sulla modernizzazione della propria flotta e presenta un piano da 44 milioni di euro per il rinnovo e il potenziamento dei collegamenti su gomma. Entro dicembre 2025 saranno introdotti 111 autobus di ultima generazione, pensati per offrire soluzioni di mobilità integrate, sostenibili e di alta qualità, in grado di rispondere alle esigenze di cittadini, pendolari e turisti.

Comfort, sicurezza e accessibilità

I nuovi mezzi, articolati in diverse tipologie per viaggi brevi e a lunga percorrenza, offrono dotazioni avanzate: sedili reclinabili, climatizzazione, Wi-Fi, prese USB, monitor informativi e sistemi elettronici di assistenza alla guida (ADAS). Tutti i bus sono inoltre accessibili alle persone a mobilità ridotta.

Calabria protagonista con 8,7 milioni di investimenti

Una quota rilevante del progetto riguarda la Calabria, con 18 nuovi autobus per un investimento pari a 8,7 milioni di euro. Dopo i primi Mercedes Benz Tourismo entrati in servizio lo scorso luglio, si aggiungono ora due bi-piano Setra S531DT, pensati per i viaggi di media e lunga percorrenza.

Biglietti Trenitalia anche per i bus

Novità importante sul fronte commerciale: i biglietti per i collegamenti da e per la Calabria saranno progressivamente acquistabili su tutti i canali Trenitalia, compresi sito, app e agenzie di viaggio nazionali e internazionali. Dal 1° ottobre sono già disponibili i biglietti sulla direttrice Milano, mentre entro fine mese sarà possibile prenotare anche per Torino e Verona. Una scelta che rafforza l’accessibilità del territorio e la sua attrattività turistica.

Integrazione treno-bus per un Sud più connesso

Elemento centrale del piano è la sinergia con Trenitalia, in un’ottica di mobilità integrata gomma-ferro. Obiettivo: offrire viaggi coordinati e confortevoli, colmando il divario infrastrutturale del Sud e migliorando l’esperienza complessiva dei passeggeri.

Le dichiarazioni

“Il rinnovo della flotta è un investimento strategico per un trasporto pubblico sostenibile, sicuro e all’avanguardia. Vogliamo ridurre le distanze del Paese e garantire un servizio sempre più vicino ai territori, con un’attenzione particolare al Mezzogiorno” ha detto Flavio Nogara, Presidente Busitalia.

“Con questi nuovi autobus vogliamo offrire al Sud Italia i ‘Frecciarossa’ del trasporto su gomma: mezzi moderni e confortevoli, integrati con la rete Trenitalia, che trasformino il viaggio in parte stessa dell’esperienza turistica. Turismo, studio e lavoro devono avere un trasporto coordinato e di alto livello” ha concluso Serafino Lo Piano, AD e DG Busitalia.