Presentato a Roma il Calendario Storico 2026 dei Carabinieri: “Eroi quotidiani” tra arte e letteratura
L’opera, firmata da Luigi “René” Valeno e scritta da de Giovanni, Cazzullo e Lugli, celebra i valori dell’Arma e il legame con i cittadini
Alla presenza del Ministro della Difesa Guido Crosetto, il Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, Generale di Corpo d’Armata Salvatore Luongo, ha presentato oggi, presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma, il Calendario Storico 2026. L’opera, realizzata con il contributo dell’artista Luigi “René” Valeno e degli scrittori Maurizio de Giovanni, Aldo Cazzullo e Massimo Lugli, è giunta alla 93ª edizione e rimane uno dei simboli più longevi e riconosciuti dell’Arma.
Un simbolo di identità e memoria collettiva
Con oltre 1,2 milioni di copie stampate e traduzioni in otto lingue, il Calendario Storico continua a rappresentare un prodotto editoriale unico, diffuso in scuole, famiglie e uffici. Dal 1928, con l’unica interruzione dovuta alla seconda guerra mondiale, accompagna la storia del Paese attraverso le immagini e i valori dei Carabinieri. L’edizione 2026 porta come titolo “Eroi quotidiani”, un omaggio alle donne e agli uomini dell’Arma che ogni giorno operano, in silenzio, al servizio della collettività.
[Missing Caption][Missing Credit]
Arte e parole per raccontare l’impegno dei Carabinieri
Le tavole del calendario, firmate da René, maestro della nuova Pop Art italiana, raffigurano i militari in scene di vita quotidiana - tra la gente, nei centri urbani e nelle campagne - trasmettendo un messaggio di prossimità, dedizione e speranza. I testi, scritti da Maurizio de Giovanni, raccontano attraverso la lettera di un giovane Carabiniere ai genitori il significato profondo della scelta di servire lo Stato: un racconto di coraggio, altruismo e umanità che attraversa le pagine come un filo emotivo.
Nella prefazione di Aldo Cazzullo si ripercorre la storia dei Carabinieri, protagonisti del Risorgimento, della Resistenza e della modernità italiana, mentre la postfazione di Massimo Lugli restituisce un episodio reale di vicinanza e solidarietà, simbolo dello spirito dell’Istituzione. Particolare attenzione è riservata al mese di novembre, dedicato alla Difesa e ai suoi valori, in coincidenza con la Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze Armate del 4 novembre.
[Missing Caption][Missing Credit]
Accanto al Calendario Storico, l’Arma ha presentato anche l’Agenda 2026, il calendario da tavolo “I Carabinieri nello sport”, dedicato agli atleti del Centro Sportivo Carabinieri, e il Planning da tavolo “I Reparti a Cavallo dell’Arma”, che celebra la tradizione equestre e l’eleganza dei reparti montati. Il ricavato delle vendite sarà devoluto a finalità benefiche, in particolare all’Opera Nazionale di Assistenza per gli Orfani dei Militari dell’Arma dei Carabinieri (ONAOMAC) e all’Ospedale Pediatrico Microcitemico di Cagliari.