Concorsi pubblici in scadenza a Cosenza e dintorni. Ecco come partecipare
In questo scorcio d’estate sono diversi i bandi aperti a cui poter accedere per fare domanda e tentare di ottenere un posto di lavoro. Ecco una panoramica sul territorio e oltre.
I concorsi a Cosenza e provincia
L’Ospedale “Annunziata” di Cosenza, in Calabria, offre invece 12 posti come collaboratori amministrativi. In questo caso la scadenza del concorso è prevista per il 14 agosto.
C’è ancora tempo per partecipare al bando per il conferimento dell’incarico quinquennale di direttore della struttura complessa, disciplina di cardiologia Spoke Rossano/Corigliano, in scadenza il 31 agosto (la domanda va spedita a http://www.asp.cosenza.it/?p=bandi-concorso-selezioni).
All’ospedale Mariano Santo cercano 12 collaboratori amministrativi, area dei professionisti della salute e dei funzionari, a tempo indeterminato e pieno, con riserva del 30% a favore dei volontari delle Forze armate (qui va spedita la domanda: https://www.aocosenza.it/bandi/avvisi-pubblici/2023/1/25/).
A Rende è previsto un assegno di ricerca della durata di dodici (12) mesi sulla tematica: “Selezione di varietà di olivo per la resistenza/tolleranza a Xylella fastidiosa”, Sede di Rende (CS). La domanda di partecipazione dovrà essere compilata e presentata esclusivamente via internet, utilizzando la piattaforma informatica CREA DEMETRA (https://concorsi.crea.gov.it/webapp/concorsi sezione assegni di ricerca).
A Trebisacce si cerca un impiegato da assumere a tempo determinato e parziale (24 ore) per l’area degli istruttori – staff del sindaco (la domanda va spedita qui: https://www.inpa.gov.it/bandi-e-avvisi/dettaglio-bando-avviso/?concorso_id=861e77847e1c4b2c8fc8a9e0f1462671).
Gli altri concorsi su base nazionale
La Polizia di Stato sta cercando 1650 allievi agenti civili che abbiano un diploma di scuola superiore. Questo concorso offre l’opportunità di entrare a far parte di una delle forze di polizia più importanti del Paese.
Anche il Ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale sta cercando nuovi funzionari: per l’esattezza, 300 nuovi funzionari con competenze in vari ambiti, tra cui informatica, amministrazione e contabilità, economia, finanza e commercio, promozione culturale, architettura e ingegneria. Si tratta di un’opportunità in scadenza il prossimo 18 agosto, per coloro che desiderano lavorare nel settore diplomatico e internazionale.
Il 21 agosto scade invece il bando di concorso dell’Istituto nazionale di statistica (Istat), per cui sono aperti 12 posti per esperti presso l’Istat.
Infine, il 26 agosto scade il bando dell’Agenzia delle Entrate, che sta cercando 4500 nuovi funzionari, tra cui funzionari tributari e professionisti per i servizi di pubblicità immobiliare. Il 27 agosto, invece, scade quello del Ministero della Difesa, che offre 1452 posti per laureati e diplomati in vari ruoli, tra cui assistenti e funzionari tecnici.
Tra i concorsi che scadono a strettissimo giro c’è quello della Camera dei Deputati, la cui scadenza è fissata al 6 di agosto: la Camera dei Deputati sta cercando 16 nuovi dipendenti per coprire due distinti ruoli, ovvero 10 posti sono riservati ad autisti e 6 a interpreti. Si tratta dunque di un’opportunità interessante per coloro che desiderano lavorare nell’ambiente politico e istituzionale.
Il 7 agosto scade invece il concorso per le forze armate italiane, che hanno messo a disposizione 156 posti per marescialli, da distribuire tra l’Esercito, la Marina Militare e l’Aeronautica Militare. Si tratta in questo caso di un’opportunità ghiotta per coloro che desiderano intraprendere una carriera militare e svolgere ruoli di alta responsabilità.
Sempre al 7 agosto è fissata invece la scadenza del concorso per il Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr), che sta cercando 36 funzionari amministrativi per svolgere attività di supporto presso il consiglio. Questa è una grande opportunità per coloro che desiderano contribuire alla ricerca scientifica e tecnologica in Italia.