Corigliano Rossano accende una settimana di eventi contro la violenza
Dal 25 al 29 novembre incontri, laboratori e testimonianze per la Giornata contro la violenza sulle donne. Illuminati di rosso Castello Ducale e Torre dell’Orologio
Il Comune di Corigliano Rossano dedica un’intera settimana alla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, con un programma fitto di iniziative tra il 25 e il 29 novembre. Un percorso costruito per coinvolgere cittadini, scuole, associazioni e professionisti, in un momento collettivo di riflessione, consapevolezza e confronto su un fenomeno che continua a segnare profondamente la società.
L’amministrazione ha scelto di affiancare attività culturali, laboratori artistici, testimonianze e momenti pubblici per dare forza a un messaggio chiaro: la prevenzione passa dalla conoscenza, dalla partecipazione e da una rete solida di sostegno.
Gli appuntamenti dal 25 al 29 novembre
Mercoledì 26 novembre – Dalle 17:30 alle 20:00 torna “Voci in Piazza”, questa volta in Piazza Bernardino Le Fosse, con nuove testimonianze e contributi.
Venerdì 28 novembre – La mattinata scolastica (09:00–13:00) ospita “La finestra dei tuoi occhi”, curato da Sara Colaone, rivolto agli studenti degli istituti del territorio. Nel pomeriggio, dalle 15:00 alle 17:00, laboratorio di fumetto dedicato agli allievi del Liceo Artistico.
Sabato 29 novembre – In Piazza Giovanni Paolo II, dalle 15:30 alle 19:00, l’iniziativa dei Lions Corigliano-Thurium unisce sensibilizzazione e impegno civico. Dalle 18:30 alle 20:00, alla Cittadella dei Bambini e dei Ragazzi, Sara Colaone torna con l’incontro “L’arte del fumetto tra realtà e finzione” e “La libertà di raccontare donne che scelgono il loro destino”.
Il ricordo di Fabiana Luzzi: un parco che educa al rispetto
La settimana assume un valore ancora più profondo con il richiamo alla memoria di Fabiana Luzzi, vittima innocente e simbolo di tutte le donne a cui è stato negato il diritto alla vita. L’intitolazione del parco a Fabiana rappresenta un gesto dal forte valore educativo: un luogo quotidiano che diventa spazio di consapevolezza, memoria e responsabilità collettiva.
Monumenti illuminati di rosso per dire “basta”
Per rafforzare il messaggio della giornata, il Comune ha aderito alla richiesta del Comitato per le pari opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Castrovillari, unendosi alla rete regionale “Uniti per contare”. Dalle 20, nelle sere della settimana, due simboli della città verranno illuminati di rosso: la Torre del Mastio del Castello Ducale di Corigliano e la Torre dell’Orologio di Rossano.
Un gesto simbolico ma potente, volto a scuotere le coscienze e a tenere accesa l’attenzione su un dramma che richiede impegno costante.
L’assessora Grillo: «È un impegno quotidiano, non una ricorrenza»
L’assessora alle Politiche di genere Marinella Grillo sottolinea il senso profondo dell’iniziativa: «Questa settimana rappresenta molto più di un calendario di eventi: è una scelta collettiva, un atto di responsabilità verso le donne che subiscono violenza. Promuovere consapevolezza e prevenzione è un dovere di tutti. Nessuna deve sentirsi sola, e ogni forma di violenza deve essere riconosciuta e contrastata». Grillo ringrazia associazioni, scuole, professionisti e cittadini per il contributo: «Solo con una partecipazione attiva possiamo costruire una cultura fondata sul rispetto e sull’uguaglianza. Corigliano Rossano c’è, e continuerà a esserci, con azioni concrete e servizi mirati».