Sezioni
03/07/2023 ore 18.31
Societa

Corigliano si riscopre capitale mondiale della fotografia

La ventesima edizione del festival ha fatto vivere ai visitatori un viaggio sensoriale tra musica, video, coreografie e costumi
di Matteo Lauria

Corigliano Calabro è stata, ancora una volta, la cornice di un evento straordinario che ha catturato l’attenzione degli appassionati di fotografia da tutto il mondo. La XX edizione del Festival Corigliano Fotografia 2023 si è rivelata un vero e proprio trionfo di arte, emozioni e passione, avvolgendo i visitatori in un viaggio sensoriale tra musica, foto, video, coreografie e costumi. Tra le attrazioni principali del festival, spicca la proiezione di due video eccezionali. Il primo è opera del fotografo romano Valerio Bispuri, insignito del titolo di fotografo dell’anno dal festival per la sua capacità e volontà di catturare l’umanità in ogni scatto e in ogni volto. Il video, intitolato “Radici Umane”, è anche una mostra visitabile presso il Castello Ducale. Attraverso le immagini di Bispuri, gli spettatori potranno immergersi nelle profondità dell’animo umano e riflettere sulla nostra connessione con le radici della vita stessa. L’altro video, “In viaggio da 20 anni”, tratteggia la storia stessa del Festival Corigliano Fotografia dalla sua nascita fino ai giorni nostri. Questa proiezione offre l’opportunità di apprezzare i progressi e le trasformazioni nel mondo della fotografia, un viaggio emozionante che ha portato il festival ad essere l’importante evento che è diventato oggi.

Inoltre, durante il festival, sono stati organizzati diversi workshop e masterclass con professionisti di fama internazionale. Tra di essi, il workshop di Piero Gemelli sulla fotografia di moda ha riscosso un notevole successo, fornendo agli aspiranti fotografi preziose conoscenze tecniche e artistiche per esprimere la loro creatività nel mondo della moda. La masterclass di Michele Smargiassi, critico de La Repubblica, ha esplorato il rapporto tra fotografia ed intelligenza artificiale, aprendo nuovi orizzonti sulla fusione tra tecnologia e arte visiva. Un altro momento clou del festival è stata la tappa del portfolio FIAF denominata “Portfolio Ionico”. Questa competizione, che si è chiusa proprio il 2 luglio, ha attirato la partecipazione di numerosi appassionati, fotografi e fotoamatori. I partecipanti hanno avuto l’opportunità di sottoporre i loro lavori per ricevere valutazioni e preziosi consigli da parte di esperti, contribuendo a creare un contesto di scambio e crescita per tutti i partecipanti.