Cosenza, Gabriele Garofalo premiato a Teano con il suo racconto sugli eroi del Risorgimento
Il giovane studente di Cosenza, Gabriele Garofalo, poeta e scrittore di sedici anni, in occasione del Concorso storico-letterario “Carlo Lauberg e il Risorgimento”, che si è tenuto a Teano, ieri mattina, 17 marzo, presso la Sala del Loggione del Museo Archeologico dell’antica Sidicinum, è stato premiato con il suo racconto “L’Ara della Libertà”.
È un abbraccio coinvolgente la narrazione in cui si snodano le vicende dei protagonisti che esprimono la straordinaria passione di Gabriele per i valori fondanti di libertà e di indipendenza espressi con vis icastica di straordinaria efficacia. Nell’anniversario della nascita dell’Unità nazionale, con la proclamazione del Regno d’Italia, avvenuta il 17 marzo 1861 a Torino, ogni pagina del racconto rievoca la lotta degli eroi risorgimentali e le traversie per giungere alla fine dell’era degli stati e staterelli divisi e giungere al valore della Nazione.
Nella prosa del giovane scrittore, la riconoscenza per chi ha sacrificato la sua vita affinché gli italiani fossero liberi dal giogo di despoti e tiranni, si coniuga all’impegno di rendersi custodi attenti della costruzione di un’identità di popolo, conservando nel cuore gli ideali e i valori che hanno reso l’Italia un immenso patrimonio culturale, artistico ed umano.
Dichiara Gabriele: «Volevo lottare per quel senso di Patria che non si limitasse a sostare sulle bocche degli ipocriti, ma dimorasse nel cuore degli uomini come un dono prezioso, un pezzo di cielo di quella meravigliosa terra baciata dal sole e benedetta dal Signore Iddio, un’Italia costituita in Nazione, Una, Indipendente, Libera e Repubblicana. Quell’anima, una d’arme, di lingua, d’altare, di memoria, di sangue e di cor consegnata dal Manzoni». Così con Gabriele si celebra Carlo Lauberg che auspicava che tutti gli uomini possano slanciarsi nella carriera della libertà e gli italiani non siano più calpesti e divisi.
Oltre al Premio, a Gabriele è stato conferito dall’Assessore alla Cultura, Maddalena Bovenzi, e dal Sindaco del Comune di Teano, Giovanni Scoglio, l’incarico di Relatore sul Risorgimento in occasione delle Giornate di studio che si terranno in collaborazione con Enti d’eccezione preposti.
Il prestigioso concorso storico letterario “Carlo Lauberg e il Risorgimento” è sostenuto dall’Amministrazione comunale e si fregia anche del logo del “Club per l’UNESCO” di Caserta.
La Commissione ha proceduto alla valutazione secondo meriti letterari e storici ed era composta da cinque membri, Professoressa Iolanda Capriglione, Prof. Giovanni Cerchia, docenti Gemma Tizzano e Isabella Falco, dalla Coordinatrice Forum giovani, esperti nei campi della storia locale, della storia letteraria, della letteratura storica, della critica letteraria e della comunicazione. Lo studioso di storia locale, Claudio Gliottone, con i numerosi intervenuti, ha rievocato “il sogno dell’Unità d’Italia che parte da lontano, da Dante Alighieri, e vive e si fortifica nell’animo di poeti, di pensatori, di filosofi, di artisti, di musicisti, che continuano a nutrirlo per secoli, finché nasce la fase costruttiva vera e propria, quella del riscatto da lunga servitù allo straniero, e la parola passa ai patrioti, agli eroi, ai generali ed ai politici: ed è «Risorgimento»!”