Sezioni
09/09/2024 ore 12.21
Societa

Cosenza: il calo degli avvocati colpisce le donne, guadagni tra i più bassi d'Italia

Nel 2023, la Calabria ha registrato il calo più significativo di avvocati iscritti alla Cassa Forense rispetto al resto d'Italia, con una riduzione del 4,8%, contro l'1,8% nazionale
di Redazione

Nel 2023, il distretto giudiziario di Catanzaro, con in testa l’Ordine di Cosenza, ha registrato il calo più significativo di avvocati iscritti alla Cassa Forense in tutta la Calabria, e tra i più gravi in Italia. In particolare, l’Ordine di Cosenza ha visto una diminuzione del 5,5% nel numero di iscritti rispetto al 2022, posizionandosi al 4° posto a livello nazionale tra gli Ordini con la riduzione più marcata. Questo calo è superiore alla media già elevata del distretto di Catanzaro (-4,6%), che guida la classifica dei distretti italiani con la contrazione più severa, e ben oltre la media nazionale dell’1,8%.

“Il numero totale degli avvocati in Italia – afferma Antonello Martinez, presidente dell’Associazione Italiana Avvocati d’Impresa – è sceso dai 225.513 del 2022 ai 221.523 del 2023. Si tratta di un calo fisiologico per un Paese che ha la più alta densità di avvocati in Europa. Solo in Lussemburgo, Cipro e Grecia ce ne sono di più. Fra le grandi nazioni europee siamo al primo posto con quasi 400 legali ogni 100 mila abitanti, dato che scende a 300 per la Spagna, a 200 per la Germania e a 100 per la Francia. È anche normale che il calo maggiore in Italia si sia registrato in Calabria dove la densità di legali rimane ancora la più alta”.

La Calabria nel suo complesso ha visto un calo del 4,8% degli avvocati attivi, perdendo circa 600 professionisti, principalmente concentrati nei distretti di Catanzaro e Reggio Calabria. Gli avvocati iscritti sono passati da 12.000 nel 2022 a 11.429 nel 2023, un dato particolarmente allarmante se si considera che la regione, nonostante il calo, mantiene la più alta densità di avvocati in Italia, con 6,6 legali ogni 1.000 abitanti, contro una media nazionale di 4.

A livello nazionale, il numero complessivo di avvocati è sceso da 225.513 nel 2022 a 221.523 nel 2023, un calo fisiologico secondo Antonello Martinez, presidente dell’Associazione Italiana Avvocati d’Impresa. Martinez ha sottolineato come l’Italia abbia una delle più alte densità di avvocati in Europa, con quasi 400 legali ogni 100.000 abitanti, molto sopra la Spagna (300), la Germania (200) e la Francia (100).

Il distretto di Catanzaro, con i suoi 8.196 iscritti nel 2023 rispetto agli 8.590 del 2022, ha quindi sofferto una delle peggiori performance in Italia. Non meno rilevante è il calo registrato nel distretto di Reggio Calabria, che ha perso il 3,4% degli iscritti, passando da 3.989 a 3.854 avvocati attivi, posizionandosi al 6° posto in Italia per diminuzione.

Parallelamente al calo di avvocati iscritti, si osserva una lieve riduzione della parità di genere nella professione. In Calabria, infatti, la percentuale di donne avvocato è scesa dal 49,2% del 2022 al 48,2% nel 2023. Ma il dato forse più preoccupante riguarda il reddito medio delle donne: la Calabria si distingue come la regione dove le avvocate guadagnano meno, con un reddito medio di soli 14.742€ nel 2023, un divario che evidenzia la persistente disuguaglianza salariale.

Sul fronte economico, il calo degli iscritti ha avuto un effetto positivo sull’incremento dei redditi medi, che in Calabria sono aumentati del 9,5%, passando da 20.122€ nel 2022 a 22.036€ nel 2023. Tuttavia, nonostante questo miglioramento, i redditi degli avvocati calabresi rimangono inferiori del 40-50% rispetto alla media nazionale, che si attesta a 44.654€.