Cosenza, moda e arte nel corto di Caterina Misasi. Special guest gli abiti del couturier Carbone | FOTO
Un corto musicale celebrerà la bellezza, Cosenza, le donne e la moda, tra le pieghe del tempo e di Eugenio Carbone, stilista nato e cresciuto a Mendicino e diventato, a Roma, tra i sarti più richiesti della Capitale.
Dietro la macchina da presa c’è Caterina Misasi, attrice e regista, che ha pensato al titolo “Cosenza in testa” per celebrare alcuni dei luoghi più suggestivi della città. Susy Carbone, figlia dello stilista cosentino e Ginevra Losito Carbone, la nipote ed erede artistica di Eugenio, hanno subito detto “sì” alla richiesta di usare alcuni dei modelli storici del sarto per le riprese.
Così i modelli appartenenti alla collezione Autunno/Inverno del 1987, che sfilarono nella splendida cornice di Palazzo Barberini, a Roma, sono diventati ancora una volta protagonisti sotto i riflettori. Ginevra Carbone ha poi adattato un costume che il nonno aveva realizzato per il musical “Forza venite gente”, un vestito “a pavone”, interamente dipinto e cucito a mano, che sarà indossato durante l’ultima scena dall’attrice Elisabetta Misasi. La Carbone sta proseguendo l’opera didattica del nonno che con “Fondamenti di stilismo e modellismo per la progettazione libera su manichino” aveva ideato un metodo per la formazione dei giovani stilisti. Nel primo dei video, la protagonista sarà Vera Dragone, attrice, performer e nipote del padre dei documentari Vittorio De Seta, che danzerà tra il Duomo, il Castello Normanno-Svevo, Villa Rendano e il Chiostro di Santa Maria delle Vergini. Le riprese iniziate il 4 settembre si concluderanno venerdì.