Sezioni
10/03/2023 ore 15.47
Societa

Cosenza per tre giorni capitale del cibo a km zero: inaugurato il Villaggio Coldiretti | VIDEO E FOTO

I numeri: 200mila visitatori attesi, 1 Tensostruttura, 158 Gazebo, 31 punti degustazione cibo contadino 74 aziende agricole con vendita diretta, 1 tenda oleoteca e 1 tenda fattoria degli animali
di Massimo Clausi

Un caleidoscopio di colori, odori e sapori. È il villaggio della Coldiretti che da oggi a domenica si terrà su corso Mazzini a Cosenza. Una serie di stand dove non solo è possibile mangiare del buon cibo a km zero, ma anche per toccare con mano la grande scelta e le proprietà uniche dell’ortofrutta italiana.  Ma oltre che per il gusto ci sarà spazio anche per la didattica con una serie di stand dedicati ai piccolissimi, la fattoria didattica e stand dedicati agli antichi rimedi delle nonne come ad esempio sconfiggere le tarme con l’essenza di bergamotto. In più Coldiretti ha voluto organizzare anche una serie di riflessioni su quelli che sono i nodi principali dell’agricoltura italiana.

Durante l’inaugurazione di ieri mattina, ad esempio, è stato presentato un rapporto, sostenuto anche da un colorato corteo, da cui emerge che oltre 100 milioni di piante di frutta fresca in Italia negli ultimi quindici anni sono andate perdute con la scomparsa che riguarda tutte le principali produzioni, dalle mele alle pere, dalle pesche alle albicocche, dall’uva da tavola alle ciliegie, dalle arance alle clementine mentre in controtendenza tengono solo il cedro e il bergamotto. Una intera giornata dedicata quindi alla frutta coltivata in Italia con la mobilitazione dei giovani della Coldiretti che sono scesi in piazza per fermare la “strage” di piante lungo la Penisola con drammatici effetti sui consumi nazionali e sul clima, l’ambiente, il territorio e la salute degli italiani.

Non poteva poi mancare uno speciale focus sulla riscossa del nostro bergamotto il cui raccolto mondiale si concentra per il 90% in Calabria e che è l’unico frutto storico del Made in Italy la cui coltivazione è in controtendenza anche grazie alla grande versatilità e utilizzo che va dalla cucina alla profumeria, dai succhi all’ utilizzo come agrume fresco da consumare tal quale.

Ma per godersi appieno il villaggio l’unica cosa da fare è perdersi fra i tanti stand allestiti I numeri sono impressionanti e da record: 200mila visitatori attesi, 1 Tensostruttura, 158 Gazebo, 31 punti degustazione cibo contadino 74 aziende agricole con vendita diretta, 1 tenda oleoteca, 1 tenda fattoria degli animali, vacche frisona e podolica, pecore, capre, suini nero calabrese, conigli. Ed ancora, ben 6 fattorie didattiche: dal latte al formaggio, la pagliuzza la terra, il fagiolo, dell’apesana (miele) , le farine… manine in(m)pasta, il profumo della loricanda, dieta mediterranea con una scorpacciata di sapori, i rimedi della ginestra e il bergamotto prende forma. E tanto altro…

Il Villaggio Coldiretti di Cosenza, fra l’altro,  è l’unico posto al mondo dove per l’intero week end tutti potranno vivere per una volta l’esperienza da gourmet con il miglior cibo italiano al 100% a soli 8 euro per tutti i menu preparati dai cuochi contadini che hanno conservato i sapori antichi del passato. Al Villaggio si potranno anche scoprire le opportunità e i pacchetti vacanze offerti dagli agriturismi di Campagna Amica, promossi da Terranostra, con percorsi e consigli per fermarsi a mangiare e a dormire nel rispetto dell’ambiente e della tradizione culinaria delle nostre campagne. Una Calabria che sempre di più è protagonista nel panorama nazionale.