Sezioni
27/06/2025 ore 16.00
Societa

Cosenza tropicale: è prima in Italia per aumento di giorni di caldo intenso

L'indagine di Corriere della Sera e IlMeteo.it porta la città dei bruzi al primo posto in questa speciale graduatoria: cinquanta giorni in più di temperature asfissianti rispetto al 1975
di Francesco La Luna

Non è un primato invidiabile. Il meteo estivo di Cosenza, in questi giorni, sta mettendo a dura prova la resistenza degli abitanti della città dei bruzi. E l’ultima indagine proposta dal Corriere della Sera, in collaborazione con IlMeteo.it, lascia al capoluogo di provincia una prima posizione che avrebbe preferito non avere. Cosenza è infatti la città prima in Italia per aumento delle giornate di caldo intenso dal 1975 a oggi. Un dato particolarmente significativo, visto che l’andamento è stato parecchio incostante ma, dal 2019, non si è mai scesi sotto i cinquanta giorni l’anno.

Il grafico prodotto da Corriere della Sera e IlMeteo.it sulla situazione del caldo intenso a Cosenza è ben poco rassicurante. Nel 2024, l’anno scorso, sono state 79 le giornate che hanno visto gli abitanti della città dei bruzi combattere contro temperature al di sopra delle possibilità umane. Sessantaquattro nel 2023, settantasei nel 2022. Secondo il grafico, nel 2030 si arriverà a una media di 69 giorni di caldo intenso. Il meteo di Cosenza sta cambiando e le temperature sono in ascesa. Ci si aspetta, dunque, un’altra estate molto calda.

Meteo a Cosenza, cosa sono i giorni di caldo intenso?

Urge prima esplicare cosa intendiamo quando parliamo di giorni di caldo intenso. Si tratta di ondate di calore prolungate con temperature oltre la media stagionale per almeno tre giorni consecutivi, con massime che tendenzialmente superano i 35°. La media estiva a Cosenza è stabilizzata intorno ai 30 gradi circa. Praticamente, tutta la scorsa estate ha visto quasi esclusivamente questo tipo di giornate.

A questo si deve aggiungere anche la temperatura percepita, che a Cosenza è sempre molto alta nei periodi estivi, a prescindere dal meteo, a causa dell’umidità. Un peso ulteriore che ha portato la città dei bruzi a vivere questo primato poco invidiabile.

I dati degli ultimi cinquant’anni secondo la rilevazione

Nel 1975, anno in cui inizia la rilevazione di Corriere della Sera e IlMeteo.it, i giorni di caldo intenso erano appena sei. Il primo picco si registra con i trentanove del 1982, salvo poi tornare a 21 nel 1983 e a undici, addirittura, nel 1984. Ma è un’illusione, visto che dal 1990 a oggi sono stati appena cinque gli anni in cui il meteo a Cosenza ha fatto registrare meno di trenta giorni di caldo intenso. E l’aumento, fra l’altro, è stato costante. Se la linea della media, appena vent’anni fa, era intorno ai 40, oggi è pari a 60 ed è destinata ancora a salire.

Per chiarire ancora meglio la situazione: nel 2003, l’anno ricordato come uno dei più caldi della storia in Italia e in particolar modo a Cosenza e provincia, i giorni di caldo intenso in città sono stati 69 (con una media prevista di 41). Vent’anni fa, nel 2005, quelli attesi erano 42. Oggi sono oltre sessanta e, nel 2030, saranno 69. Rispetto agli altri capoluoghi di provincia calabresi, l’aumento è stato considerevole: a Reggio sono 36 i giorni di caldo intenso in più; a Crotone 28, Catanzaro appena 18; chiude Vibo con 8. Una situazione che rischia di diventare insostenibile e complessa da gestire.