Sezioni
19/09/2025 ore 19.00
Societa

Cosenza Vecchia, Corso Telesio riapre al traffico. Alimena: «Cambiamo il destino del centro storico»

VIDEO | Riaperto Corso Telesio dopo i lavori ai sottoservizi. Novità per scala mobile, Biblioteca Civica, San Domenico e interventi sociali

di Salvatore Bruno

Riapre al traffico Corso Telesio nel centro storico di Cosenza dopo i lavori relativi alla sistemazione dei sottoservizi e delle condotte di raccolta delle acque meteoriche e fognarie. L’altra buona notizia riguarda il prossimo ripristino della scala mobile che dal rione Spirito Santo conduce verso Piazza 15 Marzo, utile sia per raggiungere la sede della Provincia ma soprattutto per consentire agli spettatori del Rendano di raggiungere più agevolmente il teatro nelle serate di spettacolo. Dei massicci interventi che stanno interessando la città vecchia insomma, si comincia a vedere qualche risultato concreto.

Recentemente è stata riaperta al pubblico la fruizione della vecchia villa comunale. In calendario ci sono altre novità. Ad illustrarle negli studi di Cosenza Channel è stato Francesco Alimena, capogruppo Pd in Consiglio Comunale e delegato del sindaco Franz Caruso per l’attuazione del Cis, di Agenda Urbana e dei Contratti di Quartiere.

«Abbiamo dimostrato capacità non solo nell’intercettare i fondi, ma anche nel riuscire a spenderli correttamente e in tempi europei – ha detto il rappresentante dell’amministrazione di Palazzo dei Bruzi – Per il centro storico abbiamo espletato 22 gare relative alle infrastrutture, ma anche al sostegno per l’insediamento di nuove imprese e per l’avvio delle associazioni che si occupano della ricostruzione del tessuto sociale». Alimena poi dipinge il quadro della situazione: «La nostra ambizione è cambiare non il volo, ma addirittura il destino di Cosenza Vecchia. Come per tutti i centri storici di questo paese, è complicato viverci, nonostante sia un luogo in cui c’è un’alta qualità della vita: l'aria è più pura, c'è meno rumore, ci sono le condizioni per allacciare rapporti di quartiere, non ci sono problemi di approvvigionamento idrico. Anzi, abbiamo dovuto lavorare per regimentare le acque, con qualche disagio per i residenti che ringrazio per la pazienza».

Tra le novità pure l’allestimento di ben 70 punti di allaccio per i vigili del fuoco «per scongiurare le disgrazie del passato in caso di incendio e della necessità di interventi tempestivi».

Sulla Biblioteca Civica, Alimena ricorda gli interventi non solo sull’edificio «ma anche in merito al patrimonio librario, sanificato, restaurato e digitalizzato. Sono molto attesi anche gli interventi nel complesso monumentale di San Domenico, destinato ad ospitare i corsi universitari delle professioni sanitarie, di Piazzetta Toscano e inoltre, del parcheggio di Portapiana al servizio del Conservatorio oltre che di tutta l’area».

Uno dei problemi più sentiti è però quello relativo alla condizione sociale di chi abita Cosenza Vecchia «dove – conferma Alimena – vi sono molti invisibili ovvero persone che vi stazionano senza contratto d’affitto e quindi senza maturare diritti di cittadinanza e pure senza avvertire il dovere di rispettare certi obblighi. Gli abitanti censiti sono 2.500 ma in realtà le presenze superano le cinquemila unità. Anche per questo abbiamo finanziato le associazioni che si occupano di sociale in centro storico. Chiaramente si tratta di attività a lunga gittata, perché attecchire non è semplice però i primi risultati di questo percorso di accompagnamento, sono molto incoraggianti».